Connettiti con noi

Cerca articoli o argomenti

Cultura

Galleria d’Arte “Lucio Barbera”, presentato il saggio “Catemoto De Luca II, lo Zar di Fiumedinisi” di Emilio Pintaldi

L’evento è stato organizzato nell’ambito della XIII edizione de “Il Maggio dei Libri 2023” della Città Metropolitana di Messina

E’ stato presentato nella sala espositiva della Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea “Lucio Barbera” il libro “Catemoto De Luca II, lo Zar di Fiumedinisi” del giornalista Emilio Pintaldi, pubblicato da Casta Editore.
All’appuntamento, organizzato nell’ambito della XIII edizione de “Il Maggio dei Libri” della Città Metropolitana di Messina, hanno preso parte, oltre all’autore: il Provveditore agli Studi di Messina, Stello Vadalà; la Presidentessa della Consulta provinciale degli studenti, Emilia Pace; la Responsabile del progetto “Maggio dei Libri 2023” e della Biblioteca “Giovanni Pascoli” di Palazzo dei Leoni, Rosaria Landro; la Responsabile della Galleria d’Arte “Lucio Barbera”, Daniela Cucè Cafeo.
Presenti all’incontro il Comandante della Polizia Metropolitana, Giovanni Giardina, e una delegazione di professori e studenti del Liceo Classico “Maurolico”.
Nel corso dell’incontro, Emilio Pintaldi ha approfondito le tematiche sui metodi di comunicazione e sui rapporti tra informazione e uso dei social media da parte dell’ex Sindaco di Messina, on. Cateno De Luca.
Interessante il confronto che ne è seguito e che ha visto numerosi interventi da parte dei relatori e del pubblico presente.
Pubblicato a tre anni dall’uscita del primo saggio intitolato “Catemoto De Luca”, l’ultima versione costituisce una revisione del testo, un corposo aggiornamento sull’evoluzione deluchiana nell’uso degli strumenti mediatici e delle modalità adottate.
Nella foto: da sin. Daniela Cafeo, Stello Vadalà, Emilio Pintaldi, Emilia Pace, Rosaria Landro
Clicca per commentare

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

LEGGI ANCHE

Attualità

Il Prof. Aldo Domenico Ficara è spesso presente nei dibattiti relativi a dirigenza, politiche educative, sicurezza sul lavoro e funzioni della scuola

Cultura

Michela D’Angelo dialogherà con Andrea De Pasquale già Direttore di varie biblioteche nazionali e ora Direttore generale del Ministero della cultura

Cultura

Edita da Fondazione Thule Cultura

Cultura

Nella sede della Pro Loco di Leni APS con l’autrice della storia Marinella Milillo 

Advertisement

Copyright © 2024 | Testata giornalistica on-line d'informazione | Registrazione Tribunale di Messina n.12/2002 | P.I. IT02680760838 | Direttore Editoriale: Lillo Zaffino | Direttore Responsabile: Dario Buonfiglio