Connettiti con noi

Cerca articoli o argomenti

Attualità

L’Edizione speciale del francobollo per la “Processione della Vara e dei Giganti” di Messina

Il francobollo in dotazione a Poste Italiane è stato concesso dal Ministero dello Sviluppo Economico

Sarà emesso stamane il francobollo per la “Processione della Vara e dei Giganti” di Messina appartenente alla serie tematica “Le festività” proposto e ottenuto dal Circolo Filatelico Peloritano. L’evento è stato inserito nel programma 2022 delle manifestazioni “La Vara, una storia di fede lunga 500 anni”. Oggi, venerdì 12 agosto (ore 9-13), a Palazzo Zanca, verrà attivato l’Ufficio Postale distaccato di Poste Italiane dove sarà possibile acquistare il valore bollato e usufruire dell’annullo “Primo giorno”. Saranno invece posti in vendita nei prossimi giorni, allo Sportello filatelico Messina 18 (alle spalle del Duomo) uno speciale folder contenente il francobollo, la cartolina, la busta e il bollettino ufficiale dell’emissione. Sempre oggi, intanto, sarà contemporaneamente inaugurata, nell’atrio del Comune, la Mostra filatelica e di cartoline d’epoca “Storia e fede a Messina” allestita a cura del Circolo Filatelico Peloritano, che resterà visitabile fino al 29 agosto. Saranno esposte per l’occasione due collezioni di cartoline d’epoca (“Erano i giorni dell’agosto messinese” di Nino Principato e “Vara e Giganti” di Cesare Giorgianni) e cinque di filatelia tematica (“La mia Trinacria” di Cesare Giorgianni; “Un Santo messinese: Annibale Maria di Francia” di Antonio Triolo; “La processione delle Barette” di Orazio Tringali; “San Giovanni Bosco” di Urania Giorgianni; “Giacomo, il ‘Figlio del tuono’” di Giacomo Centorrino). Il francobollo in dotazione a Poste Italiane è stato concesso dal Ministero dello Sviluppo Economico ed è stato stampato dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato.
Clicca per commentare

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

LEGGI ANCHE

Cultura

Il Liceo promuoverà, nel corso dell'anno, eventi di particolare rilievo culturale che coinvolgeranno le più importanti Istituzioni cittadine

Attualità

Messina dispone di una superpotenza geografica che ha utilizzato pienamente nei suoi secoli d’oro quando si qualificava come una delle capitali d’Europa

Attualità

Il Prof. Aldo Domenico Ficara è spesso presente nei dibattiti relativi a dirigenza, politiche educative, sicurezza sul lavoro e funzioni della scuola

Cultura

Lunedì 20 nella Sala espositiva della Biblioteca Longo di Messina, l'inaugurazione della mostra dei codici musicali italo-greci del fondo del SS. Salvatore

Advertisement

Copyright © 2024 | Testata giornalistica on-line d'informazione | Registrazione Tribunale di Messina n.12/2002 | P.I. IT02680760838 | Direttore Editoriale: Lillo Zaffino | Direttore Responsabile: Dario Buonfiglio