Connettiti con noi

Cerca articoli o argomenti

Cultura

Gli appuntamenti  della manifestazione “La Vara di Messina. Una storia di fede lunga 500 anni” edizione 2022

Dedicata a Franz Riccobono, in collaborazione con il Gruppo Storico della Vara e dei Giganti ed il contributo di Associazioni culturali

Proseguono le iniziative promosse dall’Amministrazione comunale, nell’ambito della rassegna “La Vara di Messina. Una storia di fede lunga 500 anni” edizione 2022, dedicata a Franz Riccobono, in collaborazione con il Gruppo Storico della Vara e dei Giganti ed il contributo di Associazioni culturali.

Il programma prevede domani, mercoledì 10, alle ore 18, il trasferimento dei Giganti e del Cammello dal deposito di via Catania a Camaro Superiore in piazza Fazio accompagnato dai Gruppi Folk. Nella Sala Rappazzo, alle ore 11, conferenze su “Una festa a Colori”. In memoria di Franz Riccobono, a cura dell’Associazione “Amici del Museo di Messina”. – Fumia A. “Alle origini della processione dell’Assunta”. – Grassi M. “La Vergine Maria sotto il Titolo della Lettera e dell’Assunta”. – Ferrara D. “La vera storia di Mata e Grifone”. Alle ore 19, nell’atrio di Palazzo Zanca, sino a domenica 14, esposizione del Cero Storico di Messina realizzato da Francesco Forami, a cura del “Gruppo Storico-Culturale Vara dell’Assunta e dei Giganti di Messina” ed inaugurazione della Mostra fotografica “L’Agosto messinese negli anni ’50. Messina al centro dell’Arte e dello Spettacolo”. Esposizione delle ristampe di foto del “Fondo Michelangelo Vizzini” custodite presso l’Archivio Comunale “Nino Scaglione”, a cura di A. Calabrese e dei volontari del SCN; esposizione della riproduzione del bozzetto “I Giganti” di Michele Panebianco, a cura del “Centro Studi Michele Panebianco”.
Sempre domani, mercoledì 10, alle 20.45, l’accensione delle luminarie in Piazza Castronovo, in via Primo Settembre ed in Piazza Duomo. Nella Basilica Cattedrale esposizione della “Bara” della Vergine Assunta, a cura del Gruppo Storico “Vara dell’Assunta e dei Giganti” in collaborazione con l’Associazione “Messina Sacra”.

Clicca per commentare

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

LEGGI ANCHE

Cultura

Il Liceo promuoverà, nel corso dell'anno, eventi di particolare rilievo culturale che coinvolgeranno le più importanti Istituzioni cittadine

Attualità

Messina dispone di una superpotenza geografica che ha utilizzato pienamente nei suoi secoli d’oro quando si qualificava come una delle capitali d’Europa

Attualità

Il Prof. Aldo Domenico Ficara è spesso presente nei dibattiti relativi a dirigenza, politiche educative, sicurezza sul lavoro e funzioni della scuola

Cultura

Lunedì 20 nella Sala espositiva della Biblioteca Longo di Messina, l'inaugurazione della mostra dei codici musicali italo-greci del fondo del SS. Salvatore

Advertisement

Copyright © 2024 | Testata giornalistica on-line d'informazione | Registrazione Tribunale di Messina n.12/2002 | P.I. IT02680760838 | Direttore Editoriale: Lillo Zaffino | Direttore Responsabile: Dario Buonfiglio