Connettiti con noi

Cerca articoli o argomenti

Senza categoria

“Le Valli del Mito e della Musica”: successo per le tappe di Itala, Monforte Marina e Alì. Ora si prosegue con Scaletta Zanclea, Roccalumera e Rometta

Crescente entusiasmo di cittadini, turisti e visitatori per un’iniziativa che mette al centro l’identità dei territori

Prosegue a ritmo serrato il viaggio tra sapori, cultura e musica del progetto “Le Valli del Mito e della Musica – Il Viaggio fra Armonie e Sapori del Territorio”, promosso dal GAL Taormina Peloritani – Terre dei Miti e della Bellezza.

Le serate del 31 luglio a Itala, del 1° agosto a Monforte Marina e del 2 agosto ad Alì hanno confermato il crescente entusiasmo di cittadini, turisti e visitatori per un’iniziativa che mette al centro l’identità dei territori attraverso esperienze autentiche, tra degustazioni, show cooking, spettacoli e valorizzazione delle eccellenze locali.

«Abbiamo accolto con grande orgoglio questa tappa nel nostro borgo» – ha dichiarato il sindaco di Itala Antonio Laudini– «Le Valli del Mito e della Musica è un progetto che sa dare voce ai piccoli centri, creando sinergie e rilanciando il nostro patrimonio culturale e gastronomico. La partecipazione della comunità è stata sentita e calorosa».

«A Monforte Marina abbiamo vissuto una serata che ha saputo unire gusto, tradizione e partecipazione» – ha affermato il sindaco di Monforte Antonio Pinizzotto – «Ringrazio il GAL per averci dato l’opportunità di essere protagonisti di questo viaggio che ha un significato profondo: mettere in rete i territori e promuovere un modo diverso di fare comunità».

«Siamo felici di avere ospitato ad Alì una tappa così significativa» – ha sottolineato il sindaco Natale Rao – «L’evento ha saputo coinvolgere tutti, dai bambini agli anziani, in un clima di festa e condivisione. Tradizioni, sapori, musica: elementi che raccontano la nostra storia e rafforzano il nostro senso di appartenenza».

Antonio Bonfiglio, presidente del GAL Taormina Peloritani, ha voluto ringraziare le amministrazioni e le comunità coinvolte:
«Stiamo vivendo un percorso straordinario, dove ogni tappa diventa occasione di scoperta e partecipazione. Le comunità ci stanno accogliendo con entusiasmo, confermando la bontà della nostra visione: fare sistema, creare una rete di territori che si raccontano attraverso le proprie specificità. Le prossime tappe – il 5 agosto a Scaletta Zanclea, il 6 agosto a Roccalumera e il 7 agosto a Rometta – saranno nuovi momenti di condivisione e valorizzazione del patrimonio materiale e immateriale della nostra terra».

Soddisfazione viene espressa dall’Ufficio di Piano del GAL Taormina Peloritani: «Il successo e la partecipazione che stiamo riscontrando tappa dopo tappa confermano la forza di un progetto che mette davvero al centro le comunità – afferma la direttrice Beatrice Briguglio-. Le Valli del Mito e della Musica è un viaggio identitario, ma anche un’opportunità concreta di crescita condivisa e sviluppo sostenibile per il nostro territorio».

Il progetto coinvolge 29 comuni dell’area ionica, tirrenica e peloritana e offre in ogni appuntamento eventi gratuiti con show cooking, degustazioni, spettacoli di musica popolare, laboratori e momenti culturali, per un viaggio immersivo tra le eccellenze del territorio e nel rispetto dei principi di sostenibilità, identità e partecipazione.

Clicca per commentare

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

LEGGI ANCHE

Attualità

L’evento si terrà a Villa Dante sabato 25 e domenica 26 ottobre, con ingresso gratuito

Cultura

Il 14 ottobre 2025 online  con i Futuri Cittadini Responsabili 2.0 con un'iniziativa di grande valore

Attualità

Il messaggio di Bocelli ha toccato il cuore di tutta la comunità

Attualità

La settima edizione del festival più atteso della Sicilia orientale

Advertisement

Copyright © 2024 | Testata giornalistica on-line d'informazione | Registrazione Tribunale di Messina n.12/2002 | P.I. IT02680760838 | Direttore Editoriale: Lillo Zaffino | Direttore Responsabile: Dario Buonfiglio