La Giunta regionale ha approvato la riprogrammazione dei fondi necessari per ottemperare agli obblighi previsti dall’art. 99 della legge regionale n. 8/2018, frutto di un emendamento dell’on. Cateno De Luca.
Una battaglia che Cateno De Luca ha portato avanti con determinazione, sin dalla difesa in sede regionale contro l’impugnativa del Commissario dello Stato del 2018, riuscendo infine a recuperare le risorse attraverso un ulteriore emendamento alla legge finanziaria regionale 1/2024 (art. 59).
Dall’elenco degli interventi relativi all’esercizio finanziario regionale 2018 emerge che la Città di Messina è destinataria di un finanziamento complessivo di 65 milioni di euro, di cui 25 milioni destinati alla realizzazione del progetto di bonifica dell’area ex Sanderson uno degli interventi di rigenerazione urbana più significativi per il territorio comunale – e 40 milioni finalizzati a interventi di rigenerazione urbana e alla realizzazione di nuovi alloggi nelle aree di risanamento ex baraccate.
Grazie a questo passaggio si potrà finalmente dare avvio alle azioni di bonifica e riqualificazione dell’area ex Sanderson. Un’area strategica della città di circa 8 ettari complessivi in una zona dove gli spazi verdi sono quasi assenti.
Quest’area a seguito di due ulteriori emendamenti dell’on. De Luca, art. 61 legge regionale 8/2018 e art. 63 legge regionale 30 gennaio 2025, transitera’ gratuitamente al comune di Messina.
Ulteriori 40 milioni invece verranno destinati per le aree di risanamento utilizzabili per la rigenerazione urbana ed alla realizzazione di nuovi alloggi per contrastare quindi l’emergenza abitativa per la città di Messina.
“La bonifica e la riqualificazione dell’ex Sanderson rappresentano un obiettivo strategico per la nostra città – dichiara il sindaco Federico Basile – così come risulta fondamentale incidere ancora sulle aree di risanamento.
Questi interventi dimostrano come la collaborazione istituzionale e la capacità di programmazione possano tradursi in risultati concreti per il territorio. Per questo desidero esprimere un sentito ringraziamento al Governo regionale e al presidente Renato Schifani per l’attenzione dimostrata verso la nostra comunità e per il supporto concreto che consentirà di restituire alla città un’area da troppo tempo dimenticata.”
