Connettiti con noi

Cerca articoli o argomenti

Senza categoria

Il volto e la maschera: la persona al centro, dibattito al Centro Camelot sui nuovi bisogni salute mentale.

Sono state descritte le nuove proposte per il futuro che si realizzeranno presso il Centro Diurno

Nella settimana dedicata alla Salute mentale, si è tenuto oggi, presso il Centro Diurno Camelot nella Cittadella della Salute Mandalari dell’Asp un evento che ha visto protagonisti i ragazzi che frequentano il Centro che si sono messi in gioco nel realizzare momenti di espressione artistica e contribuendo in vario modo all’ organizzazione dell’evento. In collaborazione con il Lions Club Messina Host, sensibile ai temi della salute mentale ed impegnato nella lotta allo stigma, sono state messe a confronto istituzioni, professionisti, volontari, familiari, associazioni per un confronto tra esperti sui processi organizzativi, di prevenzione e terapeutici che intendono porre al centro del processo la persona. Questa attenzione, oltre la recovery sintomatica, mette in evidenza l’importanza dei centri diurni nel percorso terapeutico-riabilitativo. Sono stati evidenziati i bisogni emergenti di salute, specie in età evolutiva, rispetto all’importanza della prevenzione e di interventi precoci. E’ stata descritta l’importanza del budget di salute che mette insieme nel sistema di promozione del benessere l’Asp, l’ente locale, le istituzioni, il privato sociale, le associazioni, i volontari che a vario titolo pongono al centro del Progetto riabilitativo la persona. Il budget di salute infatti, può realizzare una fuoriuscita dalla semplice assistenza e promuovere lavoro, socialità ed indipendenza abitativa per chi non deve essere identificato con la malattia, ma piuttosto riconoscersi ed essere riconosciuto persona. E’ stata posta attenzione e ascolto ai bisogni dei familiari ed alle esperienze sportive che coinvolgono i ragazzi. Un intervento specifico ha descritto le attività svolte presso il nostro centro diurno Camelot, le procedure di presa in carico, di trattamento, di monitoraggio ed il numero degli accessi. E’ stata evidenziata la costante sinergia con il territorio: partecipazione ad eventi culturali, sportivi, ricreativi e tanto altro. Si è poi specificata la caratteristica peculiare del Centro: l’apertura ad eventi scientifici, culturali, artistici, ricreativi ospitati e promossi da realtà esterne, nei quali i ragazzi sono pienamente coinvolti. Uno spazio è stato dedicato a Radio Camelot, strumento importante di comunicazione su temi socio-culturali, utilizzato pienamente dai ragazzi, nella ideazione e realizzazione dei programmi. Infine sono state descritte le nuove proposte per il futuro che si realizzeranno presso il Centro Diurno. 

Alla tavola rotonda, organizzata con il Club Lions Club Messina Host, hanno partecipato la Dr.ssa Flavia Alessi Sociologo, dirigente responsabile UOS Formazione; il Dr. Matteo Allone Psichiatra Psicoanalista, ex responsabile Centro Diurno Camelot;la Dr.ssa Alessandra Calafiore, Assessore alle Politiche Sociali del Comune di Messina: la Dr.ssa Viviana Centorrino, Terapista della Riabilitazione Psichiatrica; la Dr. Rosario Ceraolo  Direttore Centro servizi per il volontariato di Messina CESV: la Dr.ssa Adriana Ferruccio, Assistente Sociale, la Dr.ssa Tiziana Frigione, Dirigente Psichiatra – Psicoterapeuta, Responsabile Centro Diurno Camelot; il Dr. Francesco Giorgio, Dirigente sportivo, Delegato Provinciale CIP Messina (Comitato Italiano Paralimpico);  il Dr. Santino Morabito, ex Dirigente Medico UOC Piemonte servizio dietetico; la Dr.ssa  Anna Muscatello, Professore Ordinario di Psichiatria azienda Ospedaliera Universitaria Policlinico Messina  la Dr.ssa Santina Patanè Direttore UOC MD Neuropsichiatria dell’infanzia e dell’adolescenza; il Dr. Giuseppe Rao Psichiatra Psicoterapeuta Criminologo  Direttore Dipartimento Salute Mentale Asp Messina; il Dr. Diego Taviano Governatore Distretto 108 Yb Lions Siciliaa, la Dr. Rosanna  Trovato Presidente Archeoclub Area integrata dello stretto: ilDr. Marco Xerra Psichiatra Psicoterapeuta ex Direttore MD

Clicca per commentare

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

LEGGI ANCHE

Senza categoria

Costituisce un riconoscimento del lavoro di squadra che quotidianamente viene svolto per garantire standard elevati di qualità, sicurezza

Attualità

Presente il Prof. Marco Bernardi vicedirettore della Scuola di specializzazione in Medicina dello Sport presso l’Università “Sapienza” di Roma

Attualità

Il capogruppo del Movimento 5 Stelle all'Ars i numeri sui reali interventi : a Taormina occupazione posti letto 97 per cento, a Palermo solo...

Advertisement

Copyright © 2024 | Testata giornalistica on-line d'informazione | Registrazione Tribunale di Messina n.12/2002 | P.I. IT02680760838 | Direttore Editoriale: Lillo Zaffino | Direttore Responsabile: Dario Buonfiglio