Connettiti con noi

Cerca articoli o argomenti

Senza categoria

Il sangue si dona non si versa. Solidarietà e memoria per costruire giustizia e futuro

 L’Asp di Messina, promuove un calendario di giornate di sensibilizzazione e raccolta sangue dedicate alla memoria del giudice Rosario Livatino

L’Asp di Messina, insieme ai Servizi di Medicina Trasfusionale (SIMT) e alle Associazioni di volontariato, promuove un calendario di giornate di sensibilizzazione e raccolta sangue dedicate alla memoria del giudice Rosario Livatino, ucciso dalla mafia il 21 settembre 1990. Gli eventi non rappresentano solo un appuntamento sanitario, ma un forte momento di impegno civile e comunitario. Donare sangue significa compiere un gesto gratuito di solidarietà che salva vite, ma in queste giornate assume anche un valore simbolico ancora più profondo: contrapporre all’ingiustizia e alla violenza la cultura della vita, della legalità e della giustizia. Il messaggio è chiaro: “Il sangue si dona, non si versa”. Una frase che diventa richiamo alla coscienza collettiva, nel ricordo delle vittime innocenti delle stragi di mafia e come monito per le nuove generazioni. Il direttore generale dell’Asp di Messina Giuseppe Cuccì sottolinea: “Queste giornate non sono solo dedicate alla salute, ma rappresentano una forma di educazione civica: il sangue donato è vita che si moltiplica, speranza che rinasce. Nel nome di Rosario Livatino, e di tutti coloro che hanno pagato con la vita la fedeltà ai valori della giustizia, invitiamo i cittadini, e in particolare i giovani, a farsi protagonisti di questo impegno di civiltà”.

Il Direttore del SIMT di Patti, Gaetano Crisà( foto), aggiunge: “Ogni donazione è un atto concreto di fratellanza che unisce chi dona e chi riceve. Iniziative come queste rafforzano la rete di solidarietà che tiene viva la nostra sanità e, allo stesso tempo, rendono onore a chi ha sacrificato la propria vita per difendere legalità e giustizia. Ai giovani voglio dire: donate con coraggio, fate vostra questa eredità di valori, perché il futuro della lotta contro la mafia passa anche dalle vostre scelte quotidiane”.

I giovani sono infatti il cuore pulsante di questa iniziativa: garantire il ricambio generazionale dei donatori significa assicurare nel tempo la disponibilità di sangue e plasma per chi ne ha bisogno. Ma significa anche radicare nei ragazzi il senso di responsabilità verso la comunità, il rispetto delle regole e la memoria dei sacrifici di chi ha difeso la libertà e la legalità. Le giornate di incontro e raccolta si svolgeranno secondo il seguente calendario: 18 settembre 2025 ore 9:00 convegno sulla donazione presso l’Istituto Alberghiero Paritario di Rodi Milici (Avis Falcone); 19 settembre ore 18:00 incontro di sensibilizzazione presso l’Aula consiliare di San Filippo del Mela (AMDAS FIDAS); 20 settembre ore 8:00-13:00 raccolta sangue a San Filippo del Mela, Palazzetto dello sport. (AMDAS) Autoemoteca SIMT; ore 7:30-11:00: raccolta sangue Avis a Mistretta, via Cairoli 11; ore 8:00-12:30: raccolta sangue UDR Ospedaliera di Lipari (AVIS Lipari); ore 8:00-12:00 raccolta sangue sede AVIS Milazzo; ore 8:00-12:00: raccolta sangue sede AVIS S. Angelo di Brolo; 21 settembre ore 8:00-12:30 raccolta sangue presso Ospedale di Milazzo, SIMT Milazzo; ore 8:00-13:00 raccolta sangue Brolo (AVIS Brolo); ore 8:00-13:00 raccolta sangue Sinagra (AVIS Sinagra ore 8:00-13:00) raccolta sangue Falcone (AVIS Falcone); ore 8:00-13:00 raccolta sangue AVIS Gaggi S. Domenica Vittoria (UDRM AVIS Ali Terme); ore 8:00-13:00 raccolta sangue UDR FRATRES Letojanni.

“Questi appuntamenti – spiega la direzione strategica dell’Asp di Messina, composta dal direttore generale Giuseppe Cuccì, dal direttore amministrativo Giancarlo Niutta e dal direttore sanitario Giuseppe Ranieri Trimarchi – rappresentano un’occasione per rafforzare la cultura della solidarietà, fare memoria dei martiri della giustizia e ribadire che la lotta contro la mafia e contro ogni forma di violenza passa anche attraverso piccoli grandi gesti quotidiani. Donare sangue significa scegliere la vita, difendere la comunità e rendere attuale il sacrificio di chi ha creduto nella legalità fino in fondo”. L’Asp di Messina rinnova l’invito a tutti i cittadini a “partecipare e a diffondere il messaggio: il sangue non si versa con la violenza, ma si dona per salvare vite e rafforzare il patto di giustizia, solidarietà e legalità che tiene unita la nostra comunità”.

Clicca per commentare

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

LEGGI ANCHE

Advertisement

Copyright © 2024 | Testata giornalistica on-line d'informazione | Registrazione Tribunale di Messina n.12/2002 | P.I. IT02680760838 | Direttore Editoriale: Lillo Zaffino | Direttore Responsabile: Dario Buonfiglio