Connettiti con noi

Cerca articoli o argomenti

Senza categoria

Accreditamento istituzionale dei Servizi Trasfusionali dell’Asp di Messina: un traguardo di qualità e sicurezza

Costituisce un riconoscimento del lavoro di squadra che quotidianamente viene svolto per garantire standard elevati di qualità, sicurezza

L’Azienda Sanitaria Provinciale di Messina annuncia il rinnovo dell’autorizzazione e dell’accreditamento istituzionale per l’Unità Operativa Complessa di Medicina Trasfusionale del Presidio Ospedaliero “Barone Romeo” di Patti, insieme alle sue articolazioni: il SIMT di Milazzo, il SIMT di Sant’Agata di Militello, l’Unità di Raccolta di Lipari e l’autoemoteca di Patti. Il provvedimento, formalizzato con decreto regionale, certifica che tali strutture soddisfano i requisiti previsti dalle normative nazionali e regionali in termini di sicurezza, qualità ed efficienza. L’accreditamento rappresenta una garanzia per i cittadini e conferma l’impegno dell’Asp di Messina nel fornire prestazioni trasfusionali di alto livello.

L’accreditamento istituzionale non è un adempimento formale — sottolinea il Capo Dipartimento dei Servizi e Direttore dell’U.O.C. Medicina Trasfusionale di Patti, Gaetano Crisà — ma costituisce un riconoscimento del lavoro di squadra che quotidianamente viene svolto per garantire standard elevati di qualità, sicurezza e appropriatezza clinica. È un risultato che valorizza il personale, rafforza la fiducia dei cittadini e consolida la rete trasfusionale provinciale”. La Direzione Strategica dell’Asp di Messina composta dal Direttore Generale, Giuseppe Cucci, dal Direttore Sanitario, .Giuseppe Ranieri Trimarchi, e dal Direttore Amministrativo, Giancarlo Niutta evidenzia come questo traguardo rappresenti un passo fondamentale per la sanità territoriale: “Il rinnovo dell’accreditamento consolida un sistema trasfusionale integrato, capace di rispondere alle esigenze di tutta la provincia di Messina con sicurezza, qualità e continuità di servizio. È un risultato che premia la professionalità degli operatori e rafforza il legame di fiducia con la comunità”. Il rinnovo ha validità biennale e coinvolge direttamente le sedi di Patti, Milazzo, Sant’Agata di Militello e Lipari, oltre all’autoemoteca di Patti, presidio essenziale per la raccolta mobile del sangue. L’Asp continuerà a investire in formazione, innovazione tecnologica, con l’obiettivo di mantenere e superare gli standard raggiunti.

Clicca per commentare

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

LEGGI ANCHE

Attualità

Presente il Prof. Marco Bernardi vicedirettore della Scuola di specializzazione in Medicina dello Sport presso l’Università “Sapienza” di Roma

Attualità

Il capogruppo del Movimento 5 Stelle all'Ars i numeri sui reali interventi : a Taormina occupazione posti letto 97 per cento, a Palermo solo...

Senza categoria

Sono state descritte le nuove proposte per il futuro che si realizzeranno presso il Centro Diurno

Advertisement

Copyright © 2024 | Testata giornalistica on-line d'informazione | Registrazione Tribunale di Messina n.12/2002 | P.I. IT02680760838 | Direttore Editoriale: Lillo Zaffino | Direttore Responsabile: Dario Buonfiglio