Connettiti con noi

Cerca articoli o argomenti

Società

Sabato 4 ottobre, ‘Il Castello dell’Amicizia’: una serata tra musica e buon cibo per sostenere le attività dei laboratori di inclusione socio lavorativi del Centro per l’Autismo di Nizza di Sicilia

Protagonista la violinista messinese Luisa Grasso, che ha suonato nell’orchestra del Festival di Sanremo

NIZZA DI SICILIA (MESSINA), 1 OTT – ‘Il Castello dell’Amicizia’: una serata tra musica e buon cibo per sostenere le attività dei laboratori di inclusione socio lavorativi del Centro per l’Autismo di Nizza di Sicilia. L’evento si svolgerà sabato 4 ottobre, dalle ore 19, nella storica e suggestiva e dimora del Castello d’Alcontres, organizzato dal Comune di Nizza di Sicilia insieme all’associazione Anello del Nisi. Il percorso gastronomico è firmato dalle cucine del ristorante ‘San Ferdinando’, da ‘Crudo, Cotto e Mangiato’ Coledi bistrot, e il supporto di ‘Di tutto un po’’ e ‘Drink up’.

Una manifestazione che unisce la solidarietà e la sensibilizzazione verso i temi dell’autismo; un momento anche per ribadire il valore delle attività svolte sul territorio, a Messina e nella provincia, dalla struttura di Nizza di Sicilia.

“Siamo molto contenti dell’attenzione che il Comune ci riserva – commenta Danilo Rizzo, tra gli amministratori di Associazione Autismo – ringraziamo il sindaco di Nizza di Sicilia Natale Briguglio, l’amministrazione e il Consiglio comunale, tra questi l’assessore alla Politiche sociali, Federica Interdonato e il presidente del Consiglio comunale, Gaetano Scarcella. Da tempo – aggiunge Rizzo – collaboriamo con l’amministrazione e sono diverse le sinergie che abbiamo attivato negli anni. Partecipare alla serata di sabato significa un aiuto concreto per le nostre attività, per quanto ogni giorno fanno i nostri ragazzi e ragazze, nel loro recupero personale e nel contributo che danno all’esterno. Penso ad esempio ai laboratori in ceramica, dove producono oggetti artigianali di un’antica arte siciliana che è un simbolo della nostra Isola in tutto il mondo”.

Ad arricchire con le note l’evento il violino di Luisa Grasso. L’apprezzatissima musicista messinese, che nel 2023, è stata tra i 32 maestri dell’orchestra del Festival di Sanremo, in un’edizione condotto per Rai Uno da Amadeus.

Luisa Grasso si è diplomata in violino con il massimo dei voti al Conservatorio ‘Cilea’ e successivamente ha conseguito il Diploma accademico di secondo livello in violino, con lode.

Dal 1999 è professore d’orchestra dell’Orchestra lirico sinfonica del Teatro Vittorio Emanuele di Messina. In oltre 25 anni di carriera concertistica, sia come solista, che, come componente di varie formazioni, ha lavorato ad altissimi livelli e accompagnato grandi artisti: dalla tragedia greca ‘Andromeda’ con la regia di Mariano Rigillo, alla tournée con il musical ‘Salvatore Giuliano’ di Dino Scuderi, con Giampiero Ingrassia e Tosca, per la regia di Armando Pugliese. Ha suonato in Vaticano per Papa Giovanni Paolo II con l’Orchestra della Diocesi di Roma. Ha affiancato artisti del calibro di Ray Charles, Lucio Dalla, Josè Carreras, Andrea Bocelli, Franco Battiato, Carmen Consoli, Peppino Di Capri, Milva, Alessandro Safina, Amedeo Minghi e Gigi d’Alessio. Diverse le sue partecipazioni televisive.

Seguici sui social: www.facebook.com/cittadelladellasperanza

Clicca per commentare

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

LEGGI ANCHE

Attualità

La settima edizione del festival più atteso della Sicilia orientale

Attualità

Dal 3 al 5 ottobre 2025 tra la spiaggia libera sotto il Pilone e l’Arena Capo Peloro.

Cultura

Corpus fondante è rappresentato da opere dei pittori messinesi Letterio e Carmelo Bonanno

Cultura

Degustazioni, musica, arte e folklore per la manifestazione organizzata  dall’ associazione Rymtà Haya, giunta alla nona edizione

Advertisement

Copyright © 2024 | Testata giornalistica on-line d'informazione | Registrazione Tribunale di Messina n.12/2002 | P.I. IT02680760838 | Direttore Editoriale: Lillo Zaffino | Direttore Responsabile: Dario Buonfiglio