Per il ventiseiesimo anno consecutivo, il Gruppo “Padre nostro … Padre di tutti” si è rimesso in
cammino con fede e perseveranza per seguire Cristo, l’unica Via di salvezza e di speranza. Un
percorso di crescita spirituale e di impegno personale, iniziato nel lontano 1999, fatto di preghiera,
di carità e volontariato, di animazione ed evangelizzazione. Un cammino che procede a piccoli passi
su una strada non sempre facile, dove le sfide e gli ostacoli vengono affrontati con costanza e
fiducia dalle sorelle e dai fratelli della Comunità, grazie soprattutto al sostegno del Padre
Misericordioso che guida il Gruppo e non lo ha mai abbandonato. Con il cuore colmo di gioia e di
gratitudine, sabato 11 ottobre dopo la pausa estiva, si è aperto il nuovo Anno Pastorale presso il
salone dell’Istituto della Congregazione delle Suore “Ancelle Riparatrici” di via Nino Bixio, con la
presentazione del programma annuale e del “Mandato personale” per tutti coloro che hanno una
responsabilità all’interno del Gruppo. Un pomeriggio in cui la Comunità si è ritrovata per ripartire
con entusiasmo e conclusosi con un bel momento di convivialità. Domenica 12 ottobre, presso la
Chiesa “SS. Annunziata” annessa allo stesso Istituto, si è vissuta la Celebrazione Eucaristica
presieduta dal S. E. Mons. Cesare Di Pietro. Un intenso pomeriggio di spiritualità in comunione e
fraternità con tanti amici appartenenti a diverse realtà aggregative diocesane del territorio che hanno
contribuito alla buona riuscita della celebrazione: la Comunità delle Suore “Ancelle Riparatrici” che
ha accolto ed ospitato il Gruppo con sincera amicizia; il coro “Il resto d’Israele” (RNS), che ha
animato con gioia e armonia la liturgia; il MASCI – Messina 1 Il Faro che ha svolto il servizio
d’ordine con dedizione; i diaconi e tutti gli amici, che con la loro presenza hanno dimostrato affetto
e volontà di lavorare assieme per essere portatori di bene. Nella sua omelia Mons. Di Pietro ha
ricordato che bisogna confidare sempre nell’aiuto e nel perdono di Dio, nonostante i propri limiti, e
a Lui affidarsi per poter essere salvati. Inoltre ha espresso il desiderio di una Chiesa sinodale, che
cresca e cammini con il Signore con l’apporto di tutti e che, ispirandosi al Concilio Vaticano II, sia
capace di annunciare e portare la gioia del Vangelo per le strade del mondo. Facendo proprie queste
riflessioni, il Gruppo ancora una volta si mette “In cammino …”, come la tematica scelta e che
verrà approfondita durante l’Anno Pastorale. Uniti nella preghiera, camminando mano nella mano
con forza, gioia e coraggio per crescere assieme e continuare a lavorare nella “Vigna del Signore”.
Marisa Mangano
