Connettiti con noi

Cerca articoli o argomenti

Società

L’Avis Comunale di Messina fa rete per la memoria di Livatino e la cultura del dono del sangue

Un messaggio che Avis Messina ha voluto rendere reale con azioni concrete di solidarietà e collaborazione,coinvolgendo tutte le forze sane del territorio

Un incontro partecipato e una settimana di raccolte per onorare il
giudice Livatino con gesti concreti di solidarietà

In occasione della settimana regionale dedicata alla memoria del giudice
Rosario Angelo Livatino, l’Avis Comunale di Messina ha promosso un
incontro di grande valore civico e sociale, svoltosi venerdì 19
settembre 2025 presso la propria sede di via Ghibellina.

All’incontro hanno partecipato esponenti istituzionali, rappresentanti
del mondo sanitario e numerose associazioni del territorio, con
l’obiettivo di coordinare la raccolta straordinaria di sangue del 21
settembre e costruire una rete stabile per promuovere la cultura della
donazione, della legalità e dell’impegno sociale.

I partecipanti

Tra le realtà presenti:

Il Comune di Messina, rappresentato dall’Assessore alle Politiche
Sociali Alessandra Calafiore

L’IRCCS Centro Neurolesi Bonino Pulejo – Ospedale Piemonte, con la
Dott.ssa Mazzeo e una rappresentanza di medici e infermieri

Il CESV Messina, con il Direttore Rosario Ceraolo

Fasted Messina, con il Presidente Tony Saccà e i membri del direttivo
Giacomo Tandurella, Francesco La Spada e Giusy Ullo

ADMO Messina, con il Presidente Salvatore Parrino

L’associazione Donare è Vita, con la Presidente Anna Alessandro

L’associazione Crescendo, con il Presidente Luca Famà

Per Avis Messina erano presenti il Presidente Basilio Buttà, la
Vicepresidente Giovanna Mangano, il Tesoriere Nino Pelleriti, e numerosi
volontari attivi.

Un incontro operativo, ma anche progettuale

L’incontro ha avuto come obiettivo primario la definizione condivisa
degli aspetti organizzativi della raccolta del 21 settembre, inserita
tra le iniziative regionali promosse per commemorare il giudice
Livatino, simbolo di integrità, giustizia e impegno civile.

Nel corso del confronto sono state pianificate anche diverse attività
future, con un calendario condiviso che vedrà le associazioni
collaborare con Avis per:

campagne di sensibilizzazione sulla donazione

attività nelle scuole e nei centri giovanili

eventi pubblici per coinvolgere sempre più cittadini nella cultura del
dono

Una settimana dedicata alla vita

L’iniziativa del 21 settembre è stata inserita all’interno di una
settimana di attività straordinarie, fortemente voluta da Avis Messina:

Venerdì 19 settembre: raccolta presso l’IRCCS Neurolesi – Ospedale
Piemonte

Sabato 20 settembre: giornata di raccolta nella sede Avis

Domenica 21 settembre: apertura straordinaria della sede Avis per la
raccolta sangue in memoria del giudice Livatino

Il messaggio

«Il sangue si dona, non si versa»: questo lo slogan scelto per la
giornata dedicata a Livatino. Un messaggio che Avis Messina ha voluto
rendere reale con azioni concrete di solidarietà e collaborazione,
coinvolgendo tutte le forze sane del territorio.

L’incontro del 19 settembre ne è stata la prova: un momento di dialogo e
programmazione che getta le basi per una sinergia duratura tra enti,
istituzioni e mondo del volontariato.

Clicca per commentare

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

LEGGI ANCHE

Attualità

Offrire una casa temporanea alle donne che hanno avviato un percorso di uscita dalla violenza

Cronaca

Piazza Unione Europea si trasformerà in uno spazio di convivialità e tradizione

Cronaca

AVIS Comunale di Messina - Appello ai Donatori

Advertisement

Copyright © 2024 | Testata giornalistica on-line d'informazione | Registrazione Tribunale di Messina n.12/2002 | P.I. IT02680760838 | Direttore Editoriale: Lillo Zaffino | Direttore Responsabile: Dario Buonfiglio