Connettiti con noi

Cerca articoli o argomenti

Società

La Fondazione di Comunità di Messina cambia statuto e diventa Fondazione Messina. Giacomo Pinaffo è il nuovo Segretario Generale

Gaetano Giunta diventa responsabile dello sviluppo del Piano Strategico e del networking locale, nazionale e internazionale, Giuseppa Sindoni, presidente di EcosMed, guida il Consiglio della Fondazione

 

 

Per conformarsi alla Riforma del Terzo Settore, nei giorni scorsi la Fondazione di Comunità di Messina ha cambiato statuto, e da O.n.l.u.s. si è trasformata in Ente Filantropico. Un cambio utile anche ad attuare al meglio il nuovo Piano Strategico dell’organizzazione. Con l’occasione ha modificato il nome, ed è diventata Fondazione delle Comunità del Mediterraneo Sostenibili e Solidali per l’Inclusione e l’Accoglienza, il cui acronimo è Fondazione Messina.

Alla luce del cambio di statuto e delle pari opportunità di genere e generazionali sancite dallo stesso come criteri di nomina, la Fondazione ha nominato tutti i suoi organi di governo. Segretario Generale è divenuto il quarantenne Giacomo Pinaffo(nella foto), già project manager dell’organizzazione, Gaetano Giunta ha assunto il ruolo di responsabile dello sviluppo del Piano Strategico e del networking locale, nazionale e internazionale, alla Presidenza del Consiglio si è confermata Giuseppa Sindoni, presidente di EcosMed, la Vicepresidenza è andata a Tiziana Morina, coordinatrice amministrativa della MECC S.C. Impresa Sociale. Pasquale Monteleone, responsabile amministrativo della Fondazione Horcynus Orca, è stato nominato Vicesegretario Generale e Gaspare Motta, direttore del DSM dell’Asp di Messina presidente ad interim del Comitato dei Garanti.

«La Fondazione nel corso degli anni è cresciuta notevolmente, ed è arrivato il momento di adeguarne di conseguenza la struttura e l’organizzazione, per assicurare un pieno allineamento rispetto all’evoluzione delle attività. Come Segretario Generale avrò modo nei prossimi mesi di continuare a seguire questo processo, per raggiungere la configurazione ottimale», ha dichiarato Giacomo Pinaffo, neo-Segretario Generale della Fondazione Messina.

«La Fondazione rappresenta sempre più uno strumento di infrastrutturazione economica di differenti periferie geografiche ed esistenziali dei sud del Mondo, a partire dall’Area Metropolitana di Messina», ha sottolineato Gaetano Giunta, responsabile dello sviluppo del Piano Strategico e del networking locale, nazionale e internazionale. «Essa è coerentemente articolata in un cluster di fondi territoriali e d’ambito che nascono per gemmazione attraverso processi “evolutivi”». E ha aggiunto: «Con le sue attività intende promuovere sviluppo umano sostenibile supportando sui territori la nascita e l’evoluzione di sistemi socio-economici fra loro interconnessi in Distretti Sociali Evoluti, sul modello di quanto sperimentato a Messina nei primi anni di vita della Fondazione stessa».

Contro le diseguaglianze economiche, sociali e di riconoscimento

Col nuovo statuto la Fondazione Messina rimane un’organizzazione senza scopo di lucro e persegue finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale, mediante lo sviluppo e il sostegno, sui territori in cui opera, di politiche sistemiche di sviluppo capaci di contrastare le diseguaglianze economiche, sociali e di riconoscimento e i processi di mutamento climatico.

Le sue politiche sono esplicitamente ispirate al Capability Approach di Amartya Sen, alle teorie della complessità e sono orientate alla creazione di sistemi territoriali e socioeconomici sostenibili e di qualità, interconnessi con processi “giusti” di transizione ecologica e capaci di generare alternative sulle principali aree dei funzionamenti umani. Ma sono anche rivolte alla riformulazione dei sistemi di welfare locali, in una logica di welfare di comunità e di welfare mix. Gli approcci proposti ruotano attorno allo sviluppo di progetti personalizzati e comunitari di mediazione socio-cognitiva e di “cura” che facilitino la possibilità che persone in condizione di fragilità sociale e sanitaria o di deprivazione materiale e culturale possano cogliere, ri-conoscere e valorizzare le nuove opportunità generate dalle azioni di sistema, scegliendo quelle più funzionali a vivere la vita “desiderata”, trasformando così le nuove opportunità in libertà sostanziali. Le policy della Fondazione puntano inoltre alla creazione di connessioni fra i sistemi territorialigarantendo coesione e apertura, scambi di saperi, tecnologie, risorse umane ed economiche, nella convinzione che solo in sistemi aperti possano essere indotte “transizioni di fase” verso una maggiore giustizia ambientale e sociale.

Le altre nomine

Con la modifica statutaria sono stati inoltre nominati 15 consiglieri, il comitato dei garanti e il comitato scientifico della Fondazione Messina. Di seguito i nomi.

I 15 consiglieri

Giuseppa Sindoni, architetto e Presidente di EcosMedsoc. coop. Soc.; Tiziana Morina, internazionalista, coordinatrice amministrativa della MECC S.C. Impresa Sociale; Antonino Giordano, vice Presidente del Consorzio Sol.E.; Francesco Marsico, Caritas Italiana; Domenico Marino, economista e professore associato dell’Università degli Studi Mediterranei di Reggio Calabria; Antonio D’Alessandro, Parsec Consortium; Francesco Oliveri, Matematico, professore ordinario dell’Università degli Studi di Messina e Fondazione Horcynus Orca; Davide Blandina, Presidente Giovani imprenditori Sicindustria Messina; Sergio Conti Nibali, Associazione Culturale Pediatri; Ignazio Lembo, Fondazione Antiusura Padre Pino Puglisi; un rappresentante di Banca Popolare Etica, che sarà indicato dalla Presidente dopo l’iter interno di consultazione negli organi della Banca; Luigi Martignetti, Segretario Generale della Rete Europea delle Città e Regioni per l’Economia Sociale REVES; Francesca Mereta, Coordinatrice della comunicazione esterna di Assifero; un rappresentante della Federazione Europea delle Banche Etiche ed Alternative (FEBEA), che sarà indicato dal Presidente dopo l’iter interno di consultazione negli organi della Federazione; Simona Fiscella, consigliera comunale.

 

Il comitato dei garanti

 

Comitato dei Garanti
1Gaspare MottaDirettore del DSM dell’ASP Messina
2Cesare Di PietroVescovo Ausiliario di Messina
3Ivo BlandinaPresidente Camera Commercio
4Alessandra CalafioreAssessore alle Politiche Sociali del Comune di Messina
5Giovanni FerroSindaco di Mirabella Imbaccari
6Gino BertolamiSindaco di Novara di Sicilia
7Giuseppe SiracusanoVice Sindaco di Malfa (Salina)
8Domenico ArabiaSindaco di S. Marina di Salina
9Michele BertinoDirigente Comune di Roccavaldina
10Biagio GennaroDirettore Emerito DSM
11Nunziante RosaniaDirigente emerito del Ministero della Giustizia
12Rosario CeraoloCESV Messina
13Salvatore PolitiPresidente di Solidarity and energy S.p.A. Impresa Sociale
14Eva GulloVice Presidente della MECC S. C. Impresa Sociale
15Francesca SiracusanoAssociazione Culturale Pediatri
16Aldo LiparotiFondazione Antiusura Padre Pino Puglisi
17Angela TerranovaPresidente Associazione delle Arti Materiali di Mirabella Imbaccari
18Mariagrazia De FrancisciDirigente Scolastica di Mirabella Imbaccari
19Nino MostaccioSlow food Sicilia
20Salvatore RizzoEcos-Med S.C.S.
21Mario VirgonaDirettore dello sportello di Intesa Sanpaolo di Salina
22Banca Popolare EticaRappresentante di Banca popolare Etica
23Sinopoli ElenaEconomista, Mirabella Imbaccari

 

Il comitato scientifico

Membri del Comitato Scientifico di nomina della Fondazione Messina a integrazione

di quelli già nominati dalla Fondazione Horcynus Orca

Angelo RighettiPsichiatra, KiP International School Promotes knowledge, innovations, policies and territorial practices for the United Nations– Co-Presidente
Carola CarazzoneVice Presidente Philanthropy Europe Association e Segretaria Generale di Assifero
Enrico GiannettoFisico e filosofo, professore Ordinario Università degli Studi di Bergamo
Luca FoisPolitecnico di Milano – docente del Dipartimento Design
Gabin DabiréMusicista
Francesco LongoIngegnere informatico, professore associato Università degli Studi di Messina
Francesco JannuzziRegista e docente Filosofia
Annamaria ViscoIngegnere chimico, professore associato Università degli Studi di Messina
Francesco SergiITAE – CNR
Valentina BeghettoIngegnere chimico, professore associato Università degli Studi di Venezia
Riccardo SamioloEconomista, Crossing s.r.l. Spin Off del Dipartimento di Nanotecnologie dell’Università degli Studi di Venezia
Luciano PensabeneFondazione Guggenheim
Mauro ZanSEFEA Impact SGR S.p.A. e MECC S.C. Impresa Sociale
Gianfranco AlessiAntropologo
  

 

 

Membri del Comitato Scientifico già nominati dalla Fondazione Horcynus Orca
GaetanoSilvestriPresidente Emerito della Corte Costituzionale
SalvatoreCuzzocreaRettore pro tempore dell’Università degli Studi di Messina e in quanto tale co-presidente del Comitato Scientifico
MartinaCorgnatiDirettore del Dipartimento Comunicazione e Docente Accademia di Brera di Milano
NadiaTerranovaScrittrice di fama internazionale
PaoloBenvenutiRegista di fama internazionale
RainerSchluterEconomista e artista, fondatore delle piattaforme e delle più importanti reti europee dell’Economia Sociale
ErfanRashidGiornalista e intellettuale Iracheno, esperto di cinematografia araba
LuigiChiaraPro-Rettore Università degli Studi di Messina
CaterinaPasturaCasa Editrice Mesogea
FrancescoPasturaProfessore Associato Università degli Studi di Reggio Calabria
GiovanniBrandolinoProfessore Associato Università degli Studi di Reggio Calabria
GiuseppeBottaroProfessore Associato Università degli Studi di Messina
MarinaArenaProfessore Associato Università degli Studi di Messina

 

Clicca per commentare

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

LEGGI ANCHE

Attualità

Tantissimi sono stati gli argomenti trattati nel corso di una vera e propria audizione

Advertisement

Copyright © 2024 | Testata giornalistica on-line d'informazione | Registrazione Tribunale di Messina n.12/2002 | P.I. IT02680760838 | Direttore Editoriale: Lillo Zaffino | Direttore Responsabile: Dario Buonfiglio