MESSINA, 17 OTT – “Siamo stati molto contenti di essere stati invitati al workshop ‘PA OK! Insieme per creare valore pubblico’, un utilissimo esempio di inclusione promosso dal Centro per l’impiego di Messina. Queste sinergie con il Comune di Messina, in particolare l’assessorato dalle Politiche sociali, all’interno del Progetto Interpares, ci hanno consentito di dare il nostro contributo verso soggetti più svantaggiati, attraverso l’ausilio dei tirocini formativi di inclusione, proprio in collaborazione con il centro per l’impiego di Messina”.
Lo affermano il presidente della Cooperativa Audacia, Carmelo Caporlingua e il presidente dell’Associazione Ulisse, Carmelo Cutrufello.
Durante l’iniziativa, un gruppo di ragazze e ragazzi del Centro per l’Autismo di Nizza di Sicilia, che partecipano al laboratorio di cucina e accoglienza (a Messina e a Nizza) hanno preparato e servito il Coffee break, in collaborazione con Laganà 1968, e il bakery chef Natale Laganà, e Caffè Barbera.
“Quest’ultima – ricordano Caporlingua e Cutrufello – è una delle aziende dove i nostri giovani stanno svolgendo un’attività formativa propedeutica all’apertura di due art café. Siamo contenti che ci siano realtà produttive e imprenditori sul territorio che hanno mostrato disponibilità e sensibilità nel dare nuove opportunità di inserimento sociale e lavorativo a persone con autismo, scoprendone talenti e specifiche attitudini al lavoro”.












 
				 
				 
				 
				 
				 
				 
				