San Filippo del Mela, 25 settembre 2025
Con l’inserimento di ventisei volontari del Servizio Civile Universale decolla anche quest’anno a San Filippo del Mela il progetto “Nuovi amici”, finalizzato a porre in essere attività a supporto dei minori.
La presentazione del progetto si è svolta in aula consiliare, alla presenza del sindaco Gianni Pino, del vicesindaco Valentino Colosi, degli assessori Francesco Iarrera, Ferdinando Vento e Teresa Artale, della vice presidente del Consiglio comunale Angela Pizzurro, della responsabile dell’area “servizi alla persona” del Comune, Nunziella Fiorello, della vice responsabile Lidia Geido e di Don Stefano Messina, nella qualità di responsabile dell’oratorio Giovanni Paolo II di Olivarella.
“Un nutrito e motivato gruppo di giovani che si prodigheranno per fornire aiuto ai minori del nostro territorio”.
Con entusiasmo, il primo cittadino ha dato il benvenuto ai volontari, che presteranno la loro attività a supporto di tutti i plessi scolastici del comune, oltre che della biblioteca, del dipartimento “servizi alla persona” e dell’oratorio di Olivarella.
“Il loro servizio – dichiara Pino – sarà fondamentale nelle scuole, in oratorio, in biblioteca, dove lavoreranno fianco a fianco degli educatori. Come negli ultimi anni, il progetto ci consente di collaborare con giovani competenti e intraprendenti, che entrano nel mondo del sociale con entusiasmo e contribuiscono a realizzare un servizio importante per il territorio”.
Tra le attività svolte dai volontari anche l’aiuto allo studio dei minori nelle ore pomeridiane.
Nato nel 1972 come diritto all’obiezione di coscienza al servizio militare, il Servizio Civile Nazionale è stato introdotto nell’ordinamento su base volontaria dalla legge 64 del 6 marzo 2001. Nel 2017, con il decreto legislativo n. 40, il servizio civile da nazionale diventa universale, con l’obiettivo di renderlo un’esperienza aperta a tutti i giovani che desiderano farla.
Come tutti i progetti del Servizio Civile Universale, anche il progetto “Nuovi Amici” è parte di un più ampio programma di intervento che risponde ad uno o più obiettivi dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite e riguarda uno specifico ambito di azione individuato tra quelli indicati nel Piano triennale 2023-2025.
