Connettiti con noi

Cerca articoli o argomenti

Politica

Sicilia. Una nuova fase politica per Sud chiama Nord. De Luca: “Lavoriamo ad un progetto alternativo per la Sicilia. Note di Castelli-Gallo e Danilo Lo Giudice

“Pronto a fare un passo indietro a patto che sia la destra che la sinistra dicano addio alla politica dei cateteri e delle patenti a punti.”

Il leader di Sud chiama Nord, questa mattina a Messina nel Salone delle Bandiere di Palazzo Zanca, ha fatto il punto sul progetto politico che il partito sta portando avanti sia a livello nazionale che regionale.
All’incontro hanno partecipato il sindaco di Messina Federico Basile, la presidente del partito Laura Castelli, il deputato Nazionale Francesco Gallo e i deputati regionali messinesi Giuseppe Lombardo e Matteo Sciotto, insieme al coordinatore regionale Danilo Lo Giudice. Presenti anche il coordinatore cittadino di Sud chiama Nord Nino Carreri e la coordinatrice provinciale Melangela Scolaro unitamente a tutti i rappresentati degli oltre quattromila soci di Sud chiama Nord della provincia di Messina.
Diversi spunti di riflessione sono stati offerti, insieme a precisi messaggi politici.
Per quanto riguarda il progetto politico regionale, il leader di Sud chiama Nord si è detto pronto a fare un passo indietro rispetto alla presidenza della regione siciliana a condizione che vi siano le giuste condizioni, ovvero un quadro politico alternativo e rinnovato sia nel centro sinistra che nel centro destra.
“Non sono innamorato del mio sogno di diventare Presidente della Regione. Il mio obiettivo è contribuire a cambiare la Sicilia e, se per farlo dovrò rinunciare e fare un passo indietro, sono pronto. Sono pronto anche a essere il numero due di una nuova coalizione, una nuova classe politica che sappia rappresentare i nostri obiettivi e i nostri valori, perché anche da numero due sono certo di poter dare il mio contributo di buon amministratore così come stiamo facendo nei palazzi municipali che amministriamo.
 Alla Presidente Laura Castelli e al deputato Francesco Gallo abbiamo dato e rinnoviamo il mandato di definire strategia nazionale. Sud chiama Nord, lo dicono anche i sondaggi, oggi comunque ha un peso anche a livello nazionale e di questo bisognerà tener conto.
Noi abbiamo dimostrato di saper ricambiare la fiducia riposta nel nostro progetto con l’azione amministrativa. Lo dimostra la nostra storia politico amministrativa. Oggi siamo all’opposizione e lavoriamo per incidere sul cambiamento, perché non vogliamo che questa terra continui a essere governata da ‘padroni con il catetere!’ Apriamo al dialogo, ma dettiamo le condizioni. Il centrodestra deve sapersi rinnovare e la stessa cosa vale per il centro-sinistra che deve essere in grado di uscire dalla fase degli oppositori di professione o della patente a punti. Sia chiaro, noi rimaniamo  opposizione al governo Schifani e a questo centrodestra.”
Al centro dell’incontro è stata posta anche la crisi idrica regionale che ha coinvolto la città di Messina.
“Lo abbiamo detto più volte,” ha affermato De Luca. “Ora abbiamo messo in fila tutti gli atti che inchiodano la Regione alle proprie responsabilità. Messina è stata vittima di azioni di cecchinaggio, per le quali i responsabili saranno chiamati a rispondere non solo in sede politica ma anche in quelle giudiziarie.”
“Mercoledì,” ha aggiunto il sindaco Basile, “saremo all’ARS in IV Commissione per discutere di quanto accaduto a Messina. Le inefficienze della Regione sono palesi e noi siamo pronti a far valere le nostre ragioni anche in sede giudiziaria, perché oggi più che mai è chiaro che qualcuno ha deciso che Messina non doveva avere più acqua, basandosi su una ricostruzione errata di numeri e dati, con colpevoli ritardi.”
Castelli-Gallo (ScN): ricevuto mandato per costruire alleanze, serve cambio generazionale 
“Oggi abbiamo tracciato una linea, inizia una fase nuova, importante e molto stimolante.
Abbiamo ricevuto pieno mandato da Cateno De Luca nel costruire le giuste alleanze in vista delle prossime elezioni”, lo affermano l’On. Laura Castelli, presidente di Sud chiama Nord e l’On. Francesco Gallo, deputato di ScN a Montecitorio.
“Che sia chiaro a tutti: qualsiasi tipo di alleanza non si baserà sulle ideologie ma su fatti concreti. Ma per un cambio di marcia totale, i nostri potenziali interlocutori devono dimostrare di voler davvero avviare un reale cambiamento, che passi anche da un cambio generazionale.
All’Assemblea Regionale Siciliana siamo all’opposizione e rimarremo alternativi alla destra che sta governando.
Non possiamo immaginare che chi ha devastato la Sicilia, possa continuare a farlo fregandosene delle reali esigenze del Paese.
Allo stesso tempo non possiamo nemmeno rimanere ostaggi di un centro-sinistra che stimolato più volte da noi ha mostrato un totale immobilismo. Dunque se il centro-sinistra continua a comportarsi così noi non ci stiamo, non possiamo condannarci ad esser irrilevanti. Se vogliamo cambiare le cose dobbiamo fare ciò che meglio sappiamo fare: governare”, continuano Castelli e Gallo.
“Sud chiama Nord, piaccia o non piaccia, oggi ha una valenza nazionale, delle percentuali nazionali, più alte di alcuni partiti presenti in parlamento con più parlamentari di noi. E il nostro peso vale doppio perché il nostro voto è ben localizzato e in molte regioni in espansione.
Qualsiasi decisione in merito alle alleanze che andremo a prendere, sarà votata nel 2025 dai nostri iscritti. Sicuramente non possiamo continuare a rimanere isolati o fare da comodo a chi vuole mantenere spazi neutri per farsi rieleggere nei Parlamenti senza sporcarsi le mani con l’amministrazione”, concludono Castelli e Gallo.

Nota Stampa a firma del coordinatore regionale Danilo Lo Giudice

“Già lo scorso 10 luglio, durante la conferenza stampa all’ARS voluta da Cateno De Luca per tracciare un bilancio dell’esperienza alle elezioni europee e guardare al futuro del movimento, era stata evidenziata la necessità di una strategia capace di costruire una vera alternativa per la Sicilia. In quell’occasione, De Luca aveva anticipato l’avvio, previsto per ottobre, di un percorso volto a lanciare una sfida a chiunque fosse disposto a raccoglierla, mettendo in piedi un programma che affronti tutte le criticità dell’isola, evidenziando punti di forza e debolezza.

Clicca per commentare

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

LEGGI ANCHE

Attualità

In attesa dell’inaugurazione del 477° Anno Accademico UniMe, che domani avrà luogo al Teatro Vittorio Emanuele alla presenza del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella

Attualità

Presso il bookshop del Teatro “Vittorio Emanuele”

Cultura

Dopo i saluti dell'arcivescovo Giovanni Accolla e della rettrice dell'ateneo messinese Giovanna Spatari

Advertisement

Copyright © 2024 | Testata giornalistica on-line d'informazione | Registrazione Tribunale di Messina n.12/2002 | P.I. IT02680760838 | Direttore Editoriale: Lillo Zaffino | Direttore Responsabile: Dario Buonfiglio