Cerca articoli o argomenti

Cultura

Si terrà a Taormina, dal 29 al 30 maggio, il Convegno nazionale delle Scuole Italiane in Medicina del Lavoro

Patrocinato dall’Università di Messina e coordinato dalla professoressa Giovanna Spatari,

 

Si terrà a Taormina, dal 29 al 30 maggio, l’ottava edizione del Convegno Nazionale delle Scuole Italiane di specializzazione in Medicina del Lavoro. L’evento, patrocinato dall’Università di Messina e coordinato dalla professoressa Giovanna Spatari, Presidente della Società del Lavoro, è dedicato alla memoria del professore Nuccio Abbate, già Direttore della Scuola di specializzazione in Medicina del Lavoro dell’ateneo messinese.

L’evento ha assunto negli anni un particolare rilievo in quanto è frequentato da numerosi giovani medici, provenienti da tutte le scuole di specializzazione italiane del settore. In questa edizione oltre 200 specialisti in formazione si confronteranno sui temi principali della ricerca scientifica in Medicina del Lavoro insieme ai direttori delle scuole stesse. Inoltre, una riflessione sul futuro della disciplina – tra aspettative e prospettive – verrà affrontata nel corso della tavola rotonda alla quale interverranno professionisti che incarnano le varie competenze della medicina del lavoro (medici competenti, universitari, dipendenti dei servizi pubblici)  e, in rappresentanza delle associazioni datoriali, il presidente nazionale di CONFAPI, dottor Maurizio Casasco.

Clicca per commentare

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

LEGGI ANCHE

Attualità

Uso competente dell’IA e sviluppo della rete epatologica siciliana tra i principali temi

Cultura

Il prof. Calogero, che ha insegnato Diritto Privato nell’ambito dei CdL afferenti al Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche di cui è stato Direttore

Attualità

Presso la Sala Conferenze dell’Ente Scuola Edile di Messina, alla presenza del Dirigente delCompartimento Polizia Stradale Sicilia – Orientale Nicola Spampinato

Attualità

Al Convegno, con 300 ricercatori attesi, saranno presentati i risultati dei progetti conclusi e annunciati i nuovi selezionati con il Bando AriSLA 2024

Advertisement

Copyright © 2024 | Testata giornalistica on-line d'informazione | Registrazione Tribunale di Messina n.12/2002 | P.I. IT02680760838 | Direttore Editoriale: Lillo Zaffino | Direttore Responsabile: Dario Buonfiglio