Connettiti con noi

Cerca articoli o argomenti

Cultura

Seminario “Connessioni in Onde”: tecnologia, inclusione e passione per la radio all’IIS Verona Trento – Majorana

Il prossimo 21 novembre 2025, presso l’Aula Magna del plesso Majorana dell’IIS Verona Trento, diretto dal Dirigente Scolastico Prof. Luigi Genovese, si terrà il seminario dal titolo “Connessioni in Onde”, un evento che unisce scienza, tecnologia e inclusione sociale in un’esperienza formativa di alto valore educativo.

A moderare i lavori sarà il Prof. Aldo Domenico Ficara, mentre i relatori saranno il Dott. Tullio Marrapodi dell’Associazione Radioamatori Italiani (A.R.I.) e il Prof. Antonino Andrea Arnao del CNR-IRIB (Istituto per la Ricerca e l’Innovazione Biomedica) di Mortelle.

In apertura dei lavori del seminario, il Dirigente Scolastico del IIS Verona Trento – Plesso “Majorana”, prof. Luigi Genovese, rivolgerà agli studenti e al pubblico presenti un caloroso saluto istituzionale. Il prof. Genovese, entrando in carica di recente alla guida dell’istituto, sottolineerà l’importanza della didattica innovativa, del dialogo tra scuola e comunità, e dell’apertura verso progettualità che coniughino passione, ricerca e inclusione.

Il mondo dei radioamatori: tra passione e servizio

Nel suo intervento, il Dott. Tullio Marrapodi accompagnerà gli studenti alla scoperta del radiantismo, illustrandone l’evoluzione da semplice hobby a vero e proprio servizio regolato da precise normative.
Saranno approfonditi i temi relativi al conseguimento della patente di radioamatore e dell’autorizzazione generale, nonché il ruolo fondamentale che i radioamatori svolgono nel contesto della Protezione Civile, soprattutto nelle situazioni di emergenza.
Una parte della presentazione sarà dedicata a una dimostrazione teorico-pratica del funzionamento di un ripetitore analogico, oggi fruibile anche attraverso le moderne tecnologie VOIP, che integrano le comunicazioni radio con la rete Internet.

La ricerca scientifica e l’inclusione sociale: il progetto “Connessioni in Onde”

Il Prof. Antonino Andrea Arnao, ricercatore del CNR-IRIB di Messina, illustrerà le attività e le finalità dell’Istituto, centro di eccellenza nazionale impegnato nello studio dei disturbi del neurosviluppo, con particolare attenzione ai disturbi dello spettro autistico (ASD).
La sede di Messina si distingue per la ricerca scientifica avanzata, lo sviluppo di strumenti diagnostici innovativi e la promozione di percorsi di inclusione sociale e lavorativa per persone con autismo.

Tra i progetti più significativi dell’Istituto figura proprio “Connessioni in Onde”, un laboratorio sperimentale di elettrotecnica, elettronica ed elettromagnetismo rivolto a ragazzi tra gli 11 e i 16 anni ad alto funzionamento nello spettro autistico.
Ideato e coordinato dal Prof. Arnao, in collaborazione con l’A.R.I. sezione di Messina, il progetto mira a valorizzare le abilità cognitive, logiche e tecniche dei partecipanti, favorendone l’inserimento attivo in attività di ricerca e formazione legate alle telecomunicazioni e alle tecnologie dell’informazione.

Un ponte tra memoria e innovazione

In apertura dei lavori, il Prof. Aldo Domenico Ficara sottolineerà il valore storico e didattico del MUMAS, il Museo delle Macchine da Scrivere ospitato all’interno del plesso Majorana.
Il MUMAS rappresenta un luogo simbolico di connessione tra passato e futuro, dove le radici della comunicazione meccanica incontrano le nuove frontiere digitali e scientifiche esplorate dai giovani studenti.

Un evento tra scienza, educazione e inclusione

Il seminario “Connessioni in Onde” si configura come un’occasione unica per promuovere la cultura scientifica e tecnologica nelle scuole, ma anche per riflettere sul valore della diversità cognitiva come risorsa preziosa per la società e per il progresso.
Un’iniziativa che dimostra come l’educazione, la ricerca e la passione possano realmente “andare sulla stessa onda”.

 

 

 

Clicca per commentare

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

LEGGI ANCHE

Attualità

Il progetto Comuni Custodi della Macchia Mediterranea

Attualità

L’Associazione Esseri Uguali ha depositato alla Consulta Giovanile del Comune di Milazzo un’interpellanza

Attualità

Non è la prima volta che l’amministrazione intende procedere senza curare chi si era già occupata di trattare determinate tematiche

Advertisement

Copyright © 2024 | Testata giornalistica on-line d'informazione | Registrazione Tribunale di Messina n.12/2002 | P.I. IT02680760838 | Direttore Editoriale: Lillo Zaffino | Direttore Responsabile: Dario Buonfiglio