Connettiti con noi

Cerca articoli o argomenti

Cultura

Sabato 22 marzo Sala Lettura della Biblioteca Regionale Universitaria di Messina, la presentazione del volume: “ A grandi passi verso la terza guerra mondiale ”

Di Pino Scorciapino, pubblicato dalla casa editrice EdiSud Salerno

Si terrà sabato 22 marzo 2025 alle ore 17.30, presso la Sala Lettura della Biblioteca Regionale Universitaria di Messina, la presentazione del volume: “ A grandi passi verso la terza guerra mondiale ”, di Pino Scorciapino, pubblicato dalla casa editrice EdiSud Salerno, nel 2023.

L’evento si aprirà con i Saluti Istituzionali e l’Introduzione della Direttrice, Avv. Tommaso Siragusa. Seguiranno: il Contributo di Andrea Cannizzo, Dottore di ricerca in Scienze politiche presso l’Università degli Studi di Messina e l’Apporto dell’Autore. Modererà lo Storico Domenico Mazza, Dottore di ricerca in Scienze politiche presso l’Università degli Studi di Messina. Saranno presenti Referenti del Gruppo volontari Emergency Messina.

Il volume, alla cui stesura ha collaborato la figlia Lucia, raccoglie 32 articoli e saggi del Giornalista Pino Scorciapino su politica internazionale, geopolitica, conflitti, armamenti, disarmo, pacifismo scritti per il Centro Studi Pio La Torre di Palermo , l’ultimo dei quali risalenti al mese di febbraio 2023, anniversario dell’invasione russa in Ucraina.

Atti di voracità nei confronti di altri Stati, potere e sfruttamento di Paesi ritenuti arbitrariamente “propri possedimenti”, supremazie protagoniste di atavici agoni di morte, hanno instaurato e consolidato una rete terrificante che sospinge il globo terrestre “a grandi passi” verso la terza guerra mondiale. Il terremoto bellico serpeggia, avvolgendo nelle spire delle superpotenze il destino del mondo.

Si allegano la locandina e il comunicato.

Clicca per commentare

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

LEGGI ANCHE

Cultura

Stretto e Falce è il contributo della storica dell’arte Caterina Di Giacomo

Cultura

Curata da Chiara Simon e Simonetta Freschi, la mostra vuole ripercorrere il lungo cammino dell’emancipazione femminile attraverso i francobolli

Cultura

La kermesse, con ingresso libero, ha come filo conduttore l’“emozione” e ha già registrato oltre 2000 presenze

Cultura

Laboratori di lettura consapevole e scrittura creativa

Advertisement

Copyright © 2024 | Testata giornalistica on-line d'informazione | Registrazione Tribunale di Messina n.12/2002 | P.I. IT02680760838 | Direttore Editoriale: Lillo Zaffino | Direttore Responsabile: Dario Buonfiglio