MESSINA –Sabato 20 Gennaio alle ore 18 al Palacultura Antonello l’Accademia Filarmonica di Messina ospitaI Solisti Aquilani con la straordinaria partecipazione del famoso violinista GiulianoCarmignola, artista Deutsche Grammophon, considerato tra i massimi interpreti del repertorio barocco a livello mondiale. Accanto a lui, in veste di solista, il violinista Daniele Orlando, violino di spalla dell’orchestra I Solisti Aquilani. Programma di esecuzione interamente dedicato ad Antonio Vivaldi e Johann Sebastian Bach di cui sarà eseguito il celebre concerto in Re minore per due violini e orchestra.
Annoverato fra i più grandi violinisti attivi nel panorama internazionale,GIULIANO CARMIGNOLA, ha iniziato la carriera come solista sotto la guida di direttori d’orchestra quali Claudio Abbado, Eliahu Inbal, Peter Maag e Giuseppe Sinopoli, esibendosi nelle più prestigiose sale da concerto del mondo. Le sue registrazioni hanno ottenuto numerosi e importanti riconoscimenti come il Diapason D’Or e lo Choc du Monde. Giuliano Carmignola è stato insignito del titolo di Accademico della Reale Accademia Filarmonica di Bologna e di Accademico di Santa Cecilia.
DANIELE ORLANDOa soli 17 anni ha debuttato come solista con il Concerto di Cajkovskij diretto da Donato Renzetti. Ha tenuto concerti da solista e in formazioni da camera in tutto il mondo, collaborando con artisti quali Krzysztof Penderecki, Bruno Canino, Antonio Anselmi, Ramin Bahrami, Anna Tifu e Gabriele Geminiani. Con Giovanni Sollima ha eseguito il doppio concerto di Donizetti per la Festa della Repubblica Italiana in diretta TV su Rai 1 dal Salone dei Corazzieri del Quirinale. Dal 2014 è violino di spalla de I Solisti Aquilani.
I SOLISTI AQUILANIsi costituiscono nel 1968 sotto la guida di Vittorio Antonellini. Il loro repertorio va dalla musica barocca alla musica contemporanea. Hanno tenuto tournée in tutto il mondo, dall’Africa all’America, dall’Europa al Medio ed Estremo Oriente, ospiti delle più prestigiose istituzioni musicali e sale da concerto, collaborando con grandi artisti, tra i quali Maurice André, Michele Campanella, Angela Hewitt, Krzysztof Penderecki, Massimo Mercelli, Salvatore Accardo, Luis Bacalov, Giovanni Sollima, Mischa Maisky, Vladimir Ashkenazy, Mario Brunello, Richard Galliano, Andrea Lucchesini, John Malkovich. Nel 2017 hanno tenuto al Palazzo del Quirinale – insieme al violoncellista Giovanni Sollima e in diretta su Rai 1 – il concerto per la Festa della Repubblica alla presenza del Capo dello Stato Sergio Mattarella. Nel 2019 sono stati ospiti a Bruxelles, nella sede del Parlamento Europeo, e a Roma, a Palazzo Montecitorio, con il progetto “Una nuova stagione”, una interpretazione in chiave ambientalista delle Quattro Stagioni di Antonio Vivaldi. Nel corso degli anni hanno realizzato “prime esecuzioni assolute” commissionate a importanti compositori italiani.
I prossimi appuntamenti della Stagione Concertistica2023/2024 della Stagione Concertistica dell’Accademia Filarmonica di Messina sono:
SABATO 27 GENNAIO ore 18 PALACULTURA ANTONELLO
FRIDA BOLLANIMAGONI in CONCERTO
piano &voce tour 2024
DOMENICA 4 FEBBRAIO ore 18 PALACULTURA ANTONELLO
ROMEO E GIULIETTA
dalla tragedia di William Shakespeare
con
Carolina Eusebietti GIULIETTA
Gabriel Durastanti ROMEO
Antonella Civale BALIA
Alessandro Moser FRATE
Francesco Savi MERCUZIO
Patrick Passini TEBALDO
Luca Morciano BENVOLIO
Raoul Di Maggio PETRUCCIO
Michelangelo Raponi GREGORIO CAPULETI
Andrea Canestri ABRAMO MONTECCHI
Musiche dal vivoASHRAM
Luigi RUBINOpianoforte
Edo NOTARLOBERTIviolino
Sergio PANARELLAvoce e chitarra
regiaValentina COGNATTI
costumiFiorella MEZZETTI
produzioneMARGOT THEATRE COMPANY
