Messina: Nel mese di Maggio 2025 è iniziata la Produzione del Film “Il Giovane La Pira”, del Regia Biagio Cardia con la sceneggiatura del Prof. Nino Giordano, Prodotto dall’Assoc. “Turismo Arte Spettacolo”. Di grande interesse i provini nel Casting dei 35 attori prescelti dalla Produzione, che rappresenteranno Giorgio La Pira piccolo. Nel film, si vedrà la sua crescita Tra Pozzallo e Messina, fino all’età di 20 anni. Nella rappresentazione ci sarà la famiglia e lo zio Luigi Occhipinti, oltre ai giovani Salvatore Quasimodo, Salvatore Pugliatti Giuseppe Raneri e Maria La Spada compagna di banco di La Pira. A partire dal 25 Settembre con l’esperto in produzione e post-produzione Video Davide Cardia venuto a Messina dalla Germania, sono state già effettuate le prime riprese, nel Monastero Monte Vergine della Chiesa Santa Eustochia, a seguire nella villetta retrostante al Duomo di Messina con la presenza di un gruppo giovani universitari appartenente all’Associazione FUCI di Messina, altre riprese si sono realizzate nel Borgo di Massa San Nicola con la collaborazione della stessa Associazione e il Movimento Civico Casali di Tramontana. Sabato 27 il progetto è stato presentato in una Conferenza Stampa presso la Sala dell’Azienda A.T.M. di Messina. Inoltre, realizzate le riprese Lunedi 29 le riprese in una casetta di Bisconte, giorno 1 c.m. Ottobre nella Libreria Bonanzinga di via XXVII Messina dove i giovani attori hanno avuto un incontro in una saletta. Giovedì 2 non è mancata la collaborazione della società A.T.M. di Messina che ha messo a disposizione un Autobus Storico, con partenza per la gita verso la Chiesa di Tindari provincia di Messina. Sabato 4 la troupe si sposterà a Pozzallo con la collaborazione dell’Assoc. Giorgio La Pira della città, dove, sono previste le riprese del piccolo Giorgio La Pira assieme alla sua famiglia e i suoi 5 fratelli, prima di trasferirsi a Messina nel 1914. Domenica 5 nel Museo Quasimodo di Roccalumera un incontro tra Salvatore Quasimodo e Giorgio La Pira che si reca assieme allo zio Occhipinti per trovare il papà di Quasimodo suo compagno di lavoro in Ferrovia. Lunedì 6 la produzione continuerà all’Università di Messina alle ore 16.00, con riprese nel cortile adiacente e nell’Aula di Giurisprudenza con una lezione del Professore Emilio Betti, rappresentato da un professore della stessa Università, dove saranno presenti i giovani attori principali con altre comparse, studenti dell’Universitari. Lunedi 7 previsto ancora un incontro in una villetta di Torre Faro tra il Professore Guido Ghersi e Giorgio La Pira.
Per info: cardiabiagio@gmail.com.
