“Poesia dell’origine. Musica e filosofia nel cinema di Pier Paolo Pasolini” MESSINA – Nell’ambito delle celebrazioni per i novant’anni dalla fondazione del Liceo “Emilio Ainis” di Messina, si terrà lunedì 3 novembre 2025, alle ore 17:00, presso l’Aula Magna dell’Istituto, il concerto-conferenza “Poesia dell’origine. Musica e filosofia nel cinema di Pier Paolo Pasolini”, progetto artistico del pianista e musicologo messinese Cesare Natoli. L’evento, che si inserisce anche nelle celebrazioni per il cinquantesimo anniversario della morte di Pier Paolo Pasolini, scomparso il 2 novembre 1975, prevede la proiezione di brevi estratti dai principali film del regista, accompagnati da esecuzioni dal vivo al pianoforte dei brani utilizzati come colonna sonora. Il prof. Natoli analizzerà le principali riflessioni di Pasolini sulla musica e l’influenza che ebbe nella formazione e realizzazione delle sue opere. Verranno, inoltre, proposti brevi ascolti di brani orchestrali e repertori etnomusicologici presenti nei suoi lungometraggi, tratti dalla “Passione secondo San Matteo” di Bach, dai “Quartetti” e dal “Requiem” di Mozart. Il progetto artistico mira ad approfondire la complessa relazione di Pasolini con l’arte dei suoni, a partire da quanto dallo stesso espresso nel 1966: “Vorrei essere scrittore di musica”. Come scriveva Pasolini, “le immagini cinematografiche, riprese dalla realtà, e dunque identiche alla realtà, nel momento in cui vengono impresse su pellicola e proiettate su uno schermo, perdono la profondità reale, e ne assumono una illusoria”. È solo la fonte musicale, che “non è individuabile sullo schermo, e nasce da un ‘altrove’ fisico per sua natura ‘profondo’”, a sfondare “le immagini piatte […] dello schermo, aprendole sulle profondità confuse e senza confini della vita”. L’ingresso è libero e aperto a tutti.












 
				 
				 
				 
				 
				 
				 
				