Connettiti con noi

Cerca articoli o argomenti

Cultura

Lunedì 3 novembre nell’Aula Magna dell’Istituto “Emilio Ainis”, concerto-conferenza “Poesia dell’origine. Musica e filosofia nel cinema di Pier Paolo Pasolini”

Un progetto artistico del pianista e musicologo messinese Cesare Natoli

“Poesia dell’origine. Musica e filosofia nel cinema di Pier Paolo Pasolini” MESSINA – Nell’ambito delle celebrazioni per i novant’anni dalla fondazione del Liceo “Emilio Ainis” di Messina, si terrà lunedì 3 novembre 2025, alle ore 17:00, presso l’Aula Magna dell’Istituto, il concerto-conferenza “Poesia dell’origine. Musica e filosofia nel cinema di Pier Paolo Pasolini”, progetto artistico del pianista e musicologo messinese Cesare Natoli. L’evento, che si inserisce anche nelle celebrazioni per il cinquantesimo anniversario della morte di Pier Paolo Pasolini, scomparso il 2 novembre 1975, prevede la proiezione di brevi estratti dai principali film del regista, accompagnati da esecuzioni dal vivo al pianoforte dei brani utilizzati come colonna sonora. Il prof. Natoli analizzerà le principali riflessioni di Pasolini sulla musica e l’influenza che ebbe nella formazione e realizzazione delle sue opere. Verranno, inoltre, proposti brevi ascolti di brani orchestrali e repertori etnomusicologici presenti nei suoi lungometraggi, tratti dalla “Passione secondo San Matteo” di Bach, dai “Quartetti” e dal “Requiem” di Mozart. Il progetto artistico mira ad approfondire la complessa relazione di Pasolini con l’arte dei suoni, a partire da quanto dallo stesso espresso nel 1966: “Vorrei essere scrittore di musica”. Come scriveva Pasolini, “le immagini cinematografiche, riprese dalla realtà, e dunque identiche alla realtà, nel momento in cui vengono impresse su pellicola e proiettate su uno schermo, perdono la profondità reale, e ne assumono una illusoria”. È solo la fonte musicale, che “non è individuabile sullo schermo, e nasce da un ‘altrove’ fisico per sua natura ‘profondo’”, a sfondare “le immagini piatte […] dello schermo, aprendole sulle profondità confuse e senza confini della vita”. L’ingresso è libero e aperto a tutti.

Clicca per commentare

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

LEGGI ANCHE

Cultura

La musica come nutrimento e ispirazione per l’immagine

Cultura

  Al premio, hanno  aderito poeti da tutte le regioni d’Italia e tutte le poesie,  come per le edizioni precedenti, sono state raccolte  in...

Cultura

Al teatro Vittorio Emanuele l’opera pittorica “Trittico degli spiriti” di Emmanuel Hendrix e la scultura “La vita segreta delle pere” di Alena Andreeva

Attualità

Presieduto dal Presidente Provinciale di MCL Gaetano Lamberto, con Aurelio Angelini Sociologo dell’Ambiente e Francesco Cancellieri e Giuseppe Cacciola

Advertisement

Copyright © 2024 | Testata giornalistica on-line d'informazione | Registrazione Tribunale di Messina n.12/2002 | P.I. IT02680760838 | Direttore Editoriale: Lillo Zaffino | Direttore Responsabile: Dario Buonfiglio