Cerca articoli o argomenti

Cultura

La sonnambula, un “Bellini ritrovato” dopo ottant’anni. Si conclude il concorso cortometraggi.

L’omaggio speciale a Bruno Bozzetto e di dieci registi all’opera lirica con il film Aria

??????????

 

Sarà La sonnambula di Piero Ballerini, film del 1942 dato da tutti per irrimediabilmente perduto e ora invece fortunosamente ritrovato sarà presentato come Evento speciale al Messina Film Festival-Cinema&Opera. Una delle tante pellicole del periodo della guerra di cui erano scomparse le tracce. In tutti i libri di cinema si tracciava l’esistenza di questo film che racconta la genesi di come sia possibilmente nata l’idea in Vincenzo Bellini di comporre una delle sue opere più fortunate. Ad interpretare il compositore catanese, Roberto Villa, uno degli attori più prolifici di quegli anni che incarna alla perfezione l’immagine di Bellini restituito da tanti ritratti ottocenteschi.

Con questo ritrovamento si consolida la filmografia belliniana e adesso risulta mancante soltanto Maria Malibran del 1943 diretto da Guido Brignone.

L’evento speciale dedicato al ritrovamento del film La sonnambula, si accosta all’altro film, con lo stesso titolo, diretto però da Cesare Berlacchi che è un film-opera, tipico degli anni cinquanta che restituisce al cinema un’opera filmata.

Prosegue invece l’interessante concorso cortometraggi a tema del Festival. Si conclude con le proiezioni di Callas. L’apoteosi di Marcello Trovato, Habanera di Martina Giannone e Con-divise di Maria Francesca Monsù Scolaro. Subito dopo la Giuria composta da Marco Dentici, Elvira Terranova e Eugenio Tassitano si riunirà per l’assegnazione del Cinema&Opera Corto Award che sarà consegnato il pomeriggio dell’otto dicembre.

Altro evento speciale del Messina Film Festival Cinema&Opera è dedicato alla ricorrenza del cinquantesimo del cortometraggio Opera realizzato nel 1973 da Bruno Bozzetto e Guido Manuli. Una semiseria e affettuosa satira sui protagonisti delle opere liriche. Il corto mantiene a distanza di tanto tempo intatto tutto il suo potenziale ironico.

Chiuderà la programmazione il film realizzato a più mani nel 1987 dal titolo Aria. Dieci registi hanno ognuno realizzato un mini film sulla base della durata di un’aria d’opera. Ne è venuta fuori una pellicola singolare firmata da autentici maestri del cinema come Ken Russel, Jean Luc Godard, Bruce Beresford, Derek Jarman.

Proseguono invece le mostre. Nel Foyer del Teatro Vittorio Emanuele quella dedicata a Bellini al cinema che nella giornata inaugurale ha visto una vasta presenza di pubblico e alla Sala Laudamo Disegnatori all’Opera, la splendida rielaborazione di locandine di otto film in programma attraverso gli occhi e la matita di alcuni artisti messinesi dell’associazione Officina del Sole.

Il Messina Film Festival-Cinema&Opera è prodotto dall’Associazione La Zattera dell’Arte, dall’EAR Teatro di Messina, dalla Regione Siciliana Assessorato Turismo, Sport e Spettacolo, dal Comune di Messina con Unioncamere di Sicilia, Conservatorio Corelli e Caronte&Tourist.

Clicca per commentare

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

LEGGI ANCHE

Cultura

Analisi del rapporto tra Luigi Pirandello e il Cinema. Appuntamento venerdì 11 Aprile presso l'Aula Magna Istituto Superiore Verona Trento

Cultura

 L’evento rientra nell’ambito della 62esima stagione del Cineforum Orione

Cultura

Il Festival di Cortometraggi Indipendenti presenta otto cortometraggi siciliani e un filmato inedito proveniente dal fondo della Cineteca dello Stretto, sonorizzato dal vivo da...

Cultura

L’attore ha anticipato l’ultimo film : “Interpreto un Cipollino cresciuto, adulto e più maturo”.

Advertisement

Copyright © 2024 | Testata giornalistica on-line d'informazione | Registrazione Tribunale di Messina n.12/2002 | P.I. IT02680760838 | Direttore Editoriale: Lillo Zaffino | Direttore Responsabile: Dario Buonfiglio