Connettiti con noi

Cerca articoli o argomenti

Cultura

Il16 Luglio nell’aula 5 del Dipartimento di Giurisprudenza, convegno su “Giustizia Riparativa. Alleanze e garanzie per un diritto che cambia”,

L’evento si in serisce all’interno delle attività dell’Ufficio Mediazione Penale dello Stretto del progetto “Arianna fuori dal labirinto”

L’associazione Iride, in sinergia con il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Messina e con il patrocinio gratuito del Comune di Messina, ha organizzato il convegno: “Giustizia Riparativa. Alleanze e garanzie per un diritto che cambia”, che si terrà il prossimo 16 Luglio presso l’aula 5 del Dipartimento di Giurisprudenza.L’evento si in serisce all’interno delle attività dell’Ufficio Mediazione Penale dello Stretto del progetto “Arianna fuori dal labirinto”, selezionato dall’Impresa Sociale Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile, e di cui l’Associazione Azione Sociale è ente capofila. e gli Uffici di Servizio Sociale della Giustizia Minorile di Messina e Reggio Calabria sono partner progettuali. Iride è un’associazione che si occupa di gestire programmi di giustizia riparativa e , in particolare, di attivare incontri dialogici riparativi e percorsi di mediazione in ambito penale, ma anche scolastico e sociale. “La mediazione è un luogo in cui è possibile esprimere le nostre differenze e riconoscere quelle degli altri. È un incontro nel quale si scopre che i nostri conflitti non sono necessariamente distruttivi, ma possono essere anche generatori di un nuovo rapporto.” Così affermava Jacqueline Morineau, figura centrale della mediazione di orientamento umanistico. Il dolore e il disordine, che invadono le persone in conflitto, sono i capisaldi da cui partire per avviare una riparazione efficace. Riconoscendoci fragili nel dolore e accettando il caos emotivo che ne consegue si può ricostruire un dialogo tra le parti in conflitto, utilizzando la mediazione come strumento di elezione che può e deve prendere il posto della violenza e della contrapposizione senza confronto. Il mediatore aiuta dunque i confliggenti a rimuovere la maschera e a focalizzarsi sui veri contenuti del conflitto, a mettersi in ascolto di sé stessi e dell’altro. Su questi principi si inserisce la Giustizia Riparativa, trasformativa e, appunto, riparativa, della colpa originaria che si propone di stabilire un dialogo tra la “persona indicata quale autore dell’offesa” e la “vittima”. Partendo da questo il convegno indagherà, attraverso gli interventi di professionisti del settore, lo stato attuale della giustizia riparativa, introdotta nel nostro ordinamento giuridico come disciplina organica dal D.lgs. n. 150/2022, (Riforma Cartabia). A moderare l’incontro il Prof. Pierpaolo Zampieri, sociologo UNIME. Interverranno, oltre ai mediatori penali di Iride e ai funzionari dell’USSM di Messina e Reggio Calabria, il dott. Silvio Ciappi, criminologo; la dott.ssa Maria Pia Giuffrida, mediatore esperto in programmi di giustizia riparativa e formatore. Ex dirigente generale DAP; la dott.ssa Maria Francesca Pricoco, Presidente del Tribunale per i minorenni di Messina; la professoressa Giuseppina Panebianco, ordinaria di diritto Penale presso l’Università degli Studi di Messina

Clicca per commentare

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

LEGGI ANCHE

Attualità

L’iniziativa fortemente voluta dall’Onorevole Giuseppe Antoci, dal Procuratore Antonio D’Amato e dalla Rettrice dell’Università Giovanna Spatari

Cultura

In ricordo di Boris Giuliano, Capo della Squadra Mobile di Palermo assassinato da mano mafiosa

Attualità

  “L’Anziano al Centro”. È il titolo scelto per il 48° congresso della Società Italiana di Geriatria e Gerontologia – sezione Sicilia (SIGG) che...

Advertisement

Copyright © 2024 | Testata giornalistica on-line d'informazione | Registrazione Tribunale di Messina n.12/2002 | P.I. IT02680760838 | Direttore Editoriale: Lillo Zaffino | Direttore Responsabile: Dario Buonfiglio