Cerca articoli o argomenti

Cultura

Il prof. Guarneri nominato membro del “Group of Research and Assessment for Psoriasis and Psoriatic Arthritis – GRAPPA”

Ad oggi il GRAPPA, che ha sede in Seattle, WA (USA), è un’organizzazione no-profit che promuove progetti di ricerca

Il prof. Claudio Guarneri, Ordinario di Dermatologia e Venereologia presso il Dipartimento di Scienze Biomediche, Odontoiatriche, e delle Immagini Morfologiche e Funzionali dell’Università di Messina, è stato accettato quale membro componente del prestigioso gruppo di lavoro GRAPPA – Group of Research and Assessment for Psoriasis and Psoriatic Arthritis.

Nato nel 2003 negli Stati Uniti come Ankylosing Spondylitis Working Group (ASAS), il GRAPPA ha progressivamente riunito ricercatori preminenti ed opinion leaders nel campo della Psoriasi e dell’Artrite Psoriasica in tutto il mondo.

Ad oggi il GRAPPA, che ha sede in Seattle, WA (USA), è un’organizzazione no-profit che promuove progetti di ricerca, linee guida di gestione e trattamento della patologia, la creazione di registri pazienti standardizzati per la produzione e l’analisi di Real World Data (RWD) oltre che il rapporto con le agenzie regolatorie per l’approvazione delle nuove terapie.

Include reumatologi, dermatologi, radiologi, genetisti, metodologi, epidemiologi, rappresentanti delle associazioni dei pazienti e delle industrie del farmaco, il 75% dei quali operanti fuori dagli USA, costituendo un vero network multidisciplinare internazionale.

L’Unità Operativa di Dermatologia dell’Azienda Ospedaliera Universitaria Policlinico “Gaetano Martino” di Messina è da anni Centro di Riferimento Nazionale per la cura della Psoriasi e dell’Artrite Psoriasica (ex-PSOCARE) e consta di un Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale multidisciplinare integrato dedicato per i pazienti affetti dalla malattia.

 

Clicca per commentare

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

LEGGI ANCHE

Cultura

La Settimana del Cervello si conferma un’occasione unica per approfondire e celebrare le meraviglie e le complessità del nostro organo più affascinante ed enigmatico

Cultura

La Laudautio sarà affidata al prof. Carmelo Vicario, Ordinario di Neuropsicologia e Neuroscienze Cognitive presso il Dipartimento COSPECS.

Attualità

Presidente Lucia Monaco: significativa giornata per ribadire l’impegno dei ricercatori su più fronti per affrontare la complessità della SLA

Attualità

La ricerca è stata finanziata da Fondazione Armenise Harvard, Airalzh Onlus e Fondazione AriSLA.

Advertisement

Copyright © 2024 | Testata giornalistica on-line d'informazione | Registrazione Tribunale di Messina n.12/2002 | P.I. IT02680760838 | Direttore Editoriale: Lillo Zaffino | Direttore Responsabile: Dario Buonfiglio