Sceluq in scena alla sala Laudamo con “DOC – Disturbi Ossessivo Compulsivi”.
A un anno di distanza, dopo il successo conclamato del sold out del 2023, Sceluq ripropone lo spettacolo in
atto unico “DOC – Disturbi Ossessivo Compulsivi”, riproposizione non fedele del film “TOC TOC” di Vicente
Villanueva, una pellicola ormai ritenuta un cult del cinema, ispirata alla omonima piéce teatrale di Baffie.
Quest’anno la compagnia messinese calca le scene dell’accogliente cornice della Sala Laudamo,
mantenendo quasi intatta l’ensemble attoriale che ha siglato il successo dell’anno scorso: “Bravi tutti i
protagonisti, ben affiatati e calati nei loro ruoli, a lungo applauditi da un pubblico contento e soddisfatto.”
(Sipario.it, Gigi Giacobbe).
La regia e la riproposizione originale sono curate da Matilde Perissinotti Bisoni che ha recentemente
firmato con Sceluq anche il successo del dramma “La Lupa” al Palacultura, un allestimento intenso e
impegnativo.
La commedia si snoda dentro la sala d’aspetto di un noto neuropsichiatra che tarda ad arrivare, durante il
tempo dell’attesa sei pazienti, affetti da D.O.C., intrecciano le loro storie dando vita ad esilaranti gag.
Un tema tutt’altro che banale, se pure reso in chiave brillante, che tratta l’argomento dei disturbi ossessivo
compulsivi, quei tic che a volte accomunano molti di noi e che in questa commedia, a tratti, emergono con
tenerezza, sostenuti dal pudore di chi tenta goffamente di nasconderli. Una rocambolesca quanto
improvvisata terapia di gruppo metterà a nudo la reticenza anche dei più refrattari per poi concludersi con
un inaspettato finale.
Una commedia originale, provocatoria e sicuramente fuori dagli schemi.
Gli interpreti: Sabrina Sciabà, Enrico Saglimbeni, Nino Santamaria, Nella Sgroi, Pina D’Andrea, Adriana
Malignaggi, Serena Meo.
Assistente alla regia Rosy Romeo, Manager di produzione Piero Pino, check sound e luci Sound’s colors di
Giovanni Rando.
Le prenotazioni sono disponibili al 3473201100.










