Il Gran Galà dell’Operetta, organizzato dall’Accademia Filarmonica di Messina, è un evento speciale che si terrà il 22 marzo 2025 presso il Palacultura Antonello. Ecco alcuni fatti interessanti:
- Produzione storica: Questo spettacolo è messo in scena dalla Compagnia Italiana di Operette, fondata nel 1953 da Sergio Corucci, con una lunga tradizione nel portare l’operetta a teatro.
- Programma musicale affascinante: Il programma include capolavori di grandi compositori come Franz Lehár, Emmerich Kálmán, Ralph Benatzky, e Jacques Offenbach. Tra i pezzi famosi ci sono il Can Can da Orfeo all’inferno e Tace Il Labbro da La vedova allegra.
- Spettacolo multidisciplinare: Oltre al canto di artisti di talento come Consuelo Gilardoni (soprano) e Emil Alekperov (tenore), ci saranno ballerini e coreografie curate da Monca Emmi e Maria Teresa Nania.
- Atmosfera unica: Il pubblico sarà trasportato nel mondo colorato e melodico delle operette classiche, con costumi spettacolari e un’atmosfera carica di allegria e eleganza.
Se sei un’appassionata di operetta o cerchi un evento culturale vivace, questo spettacolo sembra essere imperdibile! Se desideri più informazioni sui biglietti o su altri eventi, fammi sapere! 😊
Al Palacultura Antonello il Gran Galà dell’Operetta
Messina – Sabato 22 marzo, alle ore 18, il Palacultura Antonello ospiterà il Gran Galà dell’Operetta, un evento speciale che celebra l’eleganza, il fascino e la vivacità di questo intramontabile genere musicale. Inserito nella Stagione Concertistica dell’Accademia Filarmonica di Messina, lo spettacolo rappresenta una nuova produzione della storica Compagnia Italiana di Operette, fondata nel 1953 da Sergio Corucci e oggi diretta da Maria Teresa Nania.
Protagonisti della serata saranno il soprano Consuelo Gilardoni, il tenore Emil Alekperov, la soubrette Silvia Santoro, il comico Claudio Pinto Kovacevic e il Maestro Ettore Papadia al pianoforte. Ad arricchire ulteriormente lo spettacolo le ballerine Elisabetta Aiello, Jessica Rapelli, Silvia Di Pierro e Marina Rosselli che danzeranno sulle coreografie ideate da Monica Emmi e Maria Teresa Nania.
Il programma musicale prevede i brani più celebri tratti da capolavori come La Vedova Allegra, Il Paese dei Campanelli, Scugnizza, Al Cavallino Bianco, Cin Ci La e includerà anche il celebre Can Can tratto da Orfeo all’Inferno di J. Offenbach. Gli spettatori saranno immersi in un’atmosfera magica e coinvolgente, tra costumi incantevoli e melodie che hanno segnato la storia dell’operetta. Sarà un susseguirsi di canto, danza e scene esilaranti in un’esplosione di colori e vivacità.
Per maggiori informazioni visitare il sito www.accademiafilarmonicadimessina.it
