Cerca articoli o argomenti

Cultura

Etica e legalità il tema del convegno organizzato dai Lions Club Messina Ionio

Nel Salone delle Bandiere di palazzo Zanca

Di etica e legalità si è parlato nei giorni scorsi nel convegno organizzato dal Lions Club Messina Ionio presieduto da Giuseppe Ruggeri, al Salone delle Bandiere di palazzo Zanca, e organizzato dalla past presidente Teresa Passaniti nell’ambito deltema distrettuale Lions Etica,Giustizia e Legalità, rivolto principalmente ai giovani che in numerosi erano presenti all’evento, studenti dei licei Maurolico,La Farina,Bisazza,dell’Istituto Antonello ed Empedocle.Presenti inoltre il sindacoFederico Basile,il Dirigente Scolastico Provinciale Stello Vadala’,l’assessore Alessandra Calafiore,la presidente della III Circoscrizione del Distretto Lions, Anna Capillo eil presidente del Lions Club Messina Ionio,iquali hanno rivolto un breve indirizzo di saluto sottolineando tutti l’importanza di trasferire ai giovanii valori di riferimento che passano attraverso i concetti fondamentali di etica e legalità.Teresa Passaniti,ha affermato che etica e legalità non sono valori barattabili,sottolineando che con questo incontro,il Club ha voluto mandare un messaggio preciso ai giovani stimolandoli ad aprire le menti a nuovi spunti di riflessione che si possono attuare solo con l’aiuto della famiglia e della scuola. Maria Francesca Pricoco,presidente del Tribunale per i Minori di Messina ha affermato che con la Convenzione Internazionale di New York del 1989,firmata da tutti gli Stati,si tutelano i diritti delle persone in crescita,” Diritti Viventi” nella vita dei minori e devono essere attuati dagli adulti,nel rispetto dei principi morali e di legalità. Il prof.Francesco Pira, associato di sociologia presso l’Università di Messina,ha evidenziato che il tema “Etica, Legalità e Valori”, sembra disatteso in una società che si avvia all’ Intelligenza artificiale e che bisognerebbe mettere al centro il rispetto per gli altri(nel caso degli studenti il rispetto verso i compagni,i professori…). Mons.Cesare Di Pietro ha posto l’accento sul concetto di Etica e Legalità nel pensiero cristiano, sottolineando, così come dice il Papa,che siamo responsabili della formazione dei giovani e che, citando De Gasperi, le “trasformazioni si ottengono con altissime temperature morali”.La Chiesa vuole infatti recuperare fortemente i concetti di libertà,uguaglianza, fraternità.Paolo Vermiglio, Presidente del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Messina,ha ribadito il concetto secondo cui l’etica è un insieme di regole diverse da quelle del Diritto col quale però coincide in alcuni aspetti.L’avvocato Giovanni Arena, vice presidente dell’Ordine degli Avvocati di Messina,citando Kant,ribadisce che etica significa rispettare gli altri. La prof.ssa Maria Schiro’,ex Dirigente, Scolastica ha sottolineato l’importanza di parlare di etica e legalità in questo particolare momento di contrasto sociale, e quanto fondamentali siano la scuola e la famiglia che sono le prime agenzie formative. L’avv. Giusy Lo Giudice ha sottolineato che il binomio ”Etica -Legalita’” è la struttura portante della Società:l’etica attiene ai valori comportamentali,la legalità riguarda l’aspetto giuridico comportamentale. Ha concluso i lavori l’avvocato Salvatore Giacona past Presidente del Consiglio dei Governatori del MultiDistretto  108 Italy e Good Will Ambassador che ha invitato i molti giovani presenti a ” essere  protagonisti e promotori di una società che faccia riemergere quei valori di pace, libertà, tolleranza, solidarietà , fraternità e giustizia in quanto custodi ed osservanti di quella legalità che li porta al rispetto delle regole sociali,morali e giuridiche e alla osservanza dei principi che presidiano la convivenza civile. A tal proposito, alcuni degli studenti presenti sono intervenuti, in un proficuo dibattito con i relatori.

Clicca per commentare

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

LEGGI ANCHE

Cultura

Per la Stagione Concertistica dell’Accademia Filarmonica di Messina

Advertisement

Copyright © 2024 | Testata giornalistica on-line d'informazione | Registrazione Tribunale di Messina n.12/2002 | P.I. IT02680760838 | Direttore Editoriale: Lillo Zaffino | Direttore Responsabile: Dario Buonfiglio