Connettiti con noi

Cerca articoli o argomenti

Cultura

Dal 20 al 26 ottobre , Messina riscopre il canto greco bizantino

Lunedì 20 nella Sala espositiva della Biblioteca Longo di Messina, l’inaugurazione della mostra dei codici musicali italo-greci del fondo del SS. Salvatore

Dal 20 al 26 ottobre prossimo, Messina ospiterà un evento culturale di grande respiro, “Messina riscopre il canto bizantino italo-greco”. L’iniziativa promossa dall’Arcidiocesi di Messina Lipari Santa Lucia del Mela con l’Ente basilica cattedrale, La Biblioteca regionale, il Museo di cultura e musica popolare dei Peloritani di Gesso, il liceo Emilio Ainis, l’associazione Kiklos e il patrocinio del Comune, prevede diversi appuntamenti.

Lunedì 20 ottobre ore 10 nella Sala espositiva della Biblioteca regionale Giacomo Longo di Messina ci sarà l’inaugurazione della mostra dei codici musicali italo-greci conservati nel fondo del SS. Salvatore. La mostra sarà visitabile fino al 24 ottobre  ore 9-13, il mercoledì anche 15-17,30.

Venerdì 24 ottobre ore 16-18,30 e il 25 ottobre ore 9-12,30 e 16-18 nella Chiesa Santissima Annunziata dei Catalani ci sarà il workshop Kalophonia dedicato allo studio del canto bizantino a cura di Gerasimos Papadopoulos (Atene) e Giuseppe Sanfratello (Catania).

Venerdì 24 ottobre ore 19 nella Cripta della Basilica Cattedrale Chiesa ipogea presentazione del volume Musica bizantina italo-greca.

Domenica 26 ottobre ore 19 Cripta della Basilica Cattedrale Chiesa ipogea Santa Maria sotto il Duomo concerto conclusivo dei partecipanti al workshop.

L’evento sarà presentato in conferenza stampa mercoledì 15 ottobre alle 10 nella sacrestia della Basilica Cattedrale (ingresso da Piazza Immacolata di Marmo).

Clicca per commentare

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

LEGGI ANCHE

Cultura

Fa parte dei Progetti speciali del Ministero della Cultura per il 2025

Attualità

Chi ricopre un ruolo pubblico ha il dovere di promuovere il dialogo, il rispetto e la coesione, non di alimentare divisioni o sminuire il...

Cultura

Registrata, nei vari siti d’interesse, un’affluenza di circa 10mila visitatori

Attualità

Il laboratorio prevede incontri dal vivo con esercitazioni, momenti di confronto, scrittura collettiva e prove sul palco

Advertisement

Copyright © 2024 | Testata giornalistica on-line d'informazione | Registrazione Tribunale di Messina n.12/2002 | P.I. IT02680760838 | Direttore Editoriale: Lillo Zaffino | Direttore Responsabile: Dario Buonfiglio