Connettiti con noi

Cerca articoli o argomenti

Cultura

Cultura, “Giornate europee del patrimonio”: domenica visite guidate al castello di Montalbano elicona e all’argimusco

Organizzate dalla delegazione di Messina della sezione siciliana dell’Istituto Italiano dei Castelli Onlus. Appuntamento alle 10.15 nella piazza del duomo del comune nebroideo. 

MESSINA, 26 SET – Ultimo weekend di settembre dedicato alla Cultura, in tutta Italia, grazie alle Giornate Europee del Patrimonio, promosse dal Consiglio d’Europa con la partecipazione del Ministero per i Beni e le Attività culturali. A Messina, la delegazione provinciale della Sezione Sicilia dell’Istituto Italiano dei Castelli onlus, insieme alla Sezione regionale, organizzanodomenica 28 settembre dalle 10.15 (raduno di partecipanti nella piazza del Duomo del comune nebroideo), una passeggiata patrimoniale al castello di Montalbano Elicona e nel pomeriggio la visita all’Argimusco, che fa parte della Riserva naturale orientata Bosco di Malabotta del Parco dei Nebrodi.

La Giornata è promossa con la collaborazione e il supporto del Comune di Montalbano Elicona e del sindaco, Antonino Todaro.

All’iniziativa parteciperanno la presidente nazionale dell’Istituto Italiano dei Castelli, Michaela Stagno d’Alcontres; la presidente della sezione Sicilia, Maria Vittoria D’Amico Santagati; il delegato di Messina, Santo Giacomo Le Grottaglie.

Il programma è di sicuro valore storico culturale, con gli interessanti temi che saranno trattati da Biagio Ricciardi, socio, consigliere regionale e referente scientifico dell’iniziativa e con il prezioso contributo di Michele Recupero, cultore di storia locale.

“Siamo molto felici di continuare il nostro impegno per la divulgazione del patrimonio castellano italiano e, in particolare siciliano – afferma la presidente Michaela Stagno d’Alcontres -.   Come Istituto siamo attivi, in questo fine settimana, con iniziative di conoscenza e valorizzazione in tutta Italia. Nello specifico, il castello di Montalbano Elicona è un gioiello che permane nel tempo, ben custodito e valorizzato dall’amministrazione comunale che ha aderito con entusiasmo all’iniziativa. Ringrazio i relatori che ci condurranno in un viaggio alla scoperta di testimonianze del tempo davvero suggestive e interessanti”.

“La Sezione Sicilia dell’IIC ha scelto la prestigiosa sede dell’imponente castello di Montalbano Elicona (‘Borgo dei Borghi 2015’), che sorge nella parte più antica dell’abitato e che nei suoi otto secoli di storia e più ha subito molteplici riedificazioni e mutamenti architettonici, per divenire oggi una prestigiosa sede di proprietà comunale, spiega Maria Vittoria D’Amico Santagati, presidente della Sezione Sicilia dell’Istituto Italiano dei Castelli. La manifestazione – prosegue – si svolgerà all’interno delle mura dell’imponente fortezza, offrendo un programma di conversazioni illustrative, visite guidate e momenti conviviali, tesi a coniugare gli interessi storico scientifici dei visitatori con momenti di svago e socialità. Dopo i saluti istituzionali, due conversazioni su, ‘Castello e terre di Montalbano’ e ‘Arnaldo da Villanova, medico e diplomatico’, tenute, rispettivamente, da Michele Recupero, cultore e studioso di storia locale e dal consigliere Biagio Ricciardi”.

Soddisfatto il delegato della sezione messinese, Santo Giacomo Le Grottaglie: “Siamo contenti di promuovere uno dei luoghi storici più belli della nostra provincia. Siamo grati al nostro referente scientifico-organizzativo Biagio Ricciardi, che approfondirà la storia millenaria della struttura. L’iniziativa è aperta al pubblico ed è un altro appuntamento da non perdere per i tanti appassionati di architetture castellane e storia del territorio, dopo la visita al Castello di Milazzo svoltasi lo scorso marzo, che ha riscosso grande curiosità e partecipazione”.

IL CASTELLO – Il Castello di Montalbano Elicona sorge su di un poggio che sovrasta e domina l’abitato a circa 900 metri d’altezza. Nella sua fortificazione più antica è databile XI -XII secolo. L’edificio fu fortificato da Federico III d’Aragona (1300) quando la Sicilia aragonese, a causa dei molti nemici del regno, fu costretta a ‘punteggiarsi’ di nuovi castelli e nuove mura. Il Castello è composto da due corpi architettonici diversi: quello più antico di stile normanno, l’altro di epoca aragonese, ad un livello inferiore, rispetto al primo. In oltre otto secoli di storia la fortezza ha cambiato più volte proprietà.

I MEGALITI – Sono rocce in arenaria quarzifera dalle forme particolari che gli studiosi attribuiscono all’erosione naturale del vento e della pioggia e ipotizzano antichi usi, come luoghi di culto oppure osservatori astronomici. Ancora oggi suscitano molto interesse per la loro origine tra gli studiosi e i tanti visitatori.

Clicca per commentare

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

LEGGI ANCHE

Cultura

L'atteso evento di piazza dedicato al patrimonio culturale e paesaggistico italiano

Cultura

La piccola tavola di cm 44x36 sarà inserita nell’area espositiva dedicata ad Antonello da Messina e alla sua bottega

Cultura

Promosso dall' Associazione di cultura e solidarietà Raggio di Sole presieduta da Emanuela Mola,  per commemorare la figura del Magistrato Rosario

Advertisement

Copyright © 2024 | Testata giornalistica on-line d'informazione | Registrazione Tribunale di Messina n.12/2002 | P.I. IT02680760838 | Direttore Editoriale: Lillo Zaffino | Direttore Responsabile: Dario Buonfiglio