Martedì 28 OTTOBRE, alle ore 17.30, nella location del Salone delle Bandiere del Comune di Messina, gremito di un
folto pubblico, tra cui anche numerosi rappresentanti dell’Associazione Nazionale Bersaglieri di Messina, si è proceduto alla
premiazione della DICIOTTESIMA edizione del PREMIO NAZIONALE DI POESIA “SOTTO L’EGIDA DELL’AMORE”
dedicato a MELINA FRENO CRISAFULLI, madre esemplare ed amica sincera. Un’esistenza permeata da grandi valori affettivi e
da immenso amore per la famiglia e per la vita, organizzata dalla Presidente dell’Associazione Culturale “Studio D’arte L’Étoile”,
con sede in Messina Via Natoli IS.276 N. 5, con il patrocinio gratuito del Comune e dell’Università di Messina
È stato dedicato un momento di ricordo alle indimenticate poetesse MARIA COSTA, FORTUNATA CAFIERO
DODDIS e GRAZIA DI CARLO. Con la lettura delle loro poesie da parte della dott.ssa attrice GRAZIELLA LO VANO presidente
della commissione, che ha scritto tutte le motivazioni ed ha letto anche tutte le poesie vincitrici in Italiano ed ha incantantato il
pubblico per la sua recitazione. La commissione giudicatrice formata dalle seguenti personalità del mondo della cultura: Prof.ssa
Graziella Lo Vano presidente e dai componenti: Prof.ssa Anna Maria Crisafulli Sartori, Prof.ssa Mariella Di Giorgi Denaro, Artista
Angelo Savasta, Dott. Giuseppe Ruggeri, Dott. Filippo Scolareci.
Al premio, hanno aderito poeti da tutte le regioni d’Italia e tutte le poesie, come per le edizioni precedenti, sono state
raccolte in una antologia che sarà inviata alle più importanti biblioteche d’Italia. DIPLOMI DI MERITO sono stati consegnati ai
seguenti poeti: ROCCO AMATO, ATTILIO ANDRIOLO, CONCETTA CALABRÒ CAVALLARO, SARA CELANO,
SALVATORE CONSOLI, AURORA COPPOLINO, EMANUELA D’AMICO, SANTINA FOLISI, ROSANNA GARGANO,
MARILENA INGEGNERI, NUCCIA NERI, PAJNO ANNAMARIA, AGATA PICCIONE, LUIGI ANTONIO PISTILLO,
CARMELA RICCIARDI, ANGELA RISTAGNO, FRANCA SCOLARI PAPALIA, FRANCESCO (FRENK) SCHIRÒ,
ANNUNZIATO TRAPANI, FRANCESCA VINCI e MARIA ZAFFERANO.
Durante la manifestazione è intervenuto il Dott. FEDERICO BASILE Sindaco di Messina che ha portato ai
convenuti, il saluto della città. A lui la Crisafulli ha offerto una antologia.
Ai poeti delle sezioni italiano e vernacolo che si sono classificati ai primi posti sono state consegnate due statue in
bronzo, appositamente realizzate, che rappresentano la maternità (simbolo del premio) offerte dal CENTRO COPPE di
Grazia Macaudda e Giuseppoe Grosso e un buono soesa di € 100.00 ciascuno offerti dalla gioielleria “COSTA GIOIELLI” di
Cristina Costa. Una coppa offerta dalla vedova Prof.ssa Mariella Di Giorgi è stata consegnata alla Poetessa SANTINA PARADISO,
per la poesia “IL DOLORE DELL’ASSENZA” in memoria del Dott. Ginecolo GIUSEPPE DENARO che ha aiutato nella nascita
migliai di bambini. Inoltre sono state consegnate coppe ai secondi, terzi e quarti classificati e targhe per menzioni d’onore. Per la
sezione Italiano il primo premio è stato assegnato alla poesia CASSETTI PIENI DI SOGNI della poetessa CETTI PERRONE,
Seconda classificata OLTRE LE LABBRA della poetessa SANTINA PARADISO, di Mazzarrone (CT), Terza Classificate Ex-
Aequo le Poesie: SE NON MI TROVI della poetessa GRAZIA EPIFANIA CAMPAGNA, PEREGRINATIO della poetessa
Antonietta Bontempo, la poesia TI PARLERÒ D’AMORE, della poetessa CINZIA PANNUCCIO, di Reggio C. Quarte
classificate ex-aequo le poesie SAN VALENTINO del poeta ANTONIO PATTI di Palermo e ANIME FLUTTUANTI del poeta
LETTERIO SCIARRONE. sempre per la sezione italiano sono state premiate con targhe per menzioni d’onore le seguenti poesie:
IL SORRISO di ALIBERTI SEBASTIANA, SE ANCHE DOMANI di CARMELO BENFANTE PIUCOGNA di Serra di Falco ,
PAROLE SENZA TEMPO della catanese ANGELA BONO, AVER VOGLIA di CATERINA CATONA, MAMMA e IL PONTE
di DINO CAVALLARO, BIMBA CARA di GIOVANNA FARO, IO ESISTO e DESIDERIO di SILVANA FOTI, PROMESSA
D’AMORE e UN BUCANEVE TRA CRISTALLI DI GELO di ANNA FRANCESCA LA ROSA, di Rende (CS). LUI NON C’È di
MARIO LONGO, CHISSÀ SE SI RESPIRA di ANNALINA PARADISO, NEL TUO VOLTO STANCO di FRANCESCA
PATITUCCI di Salerno, MATTANZA (primo volto) e MATTANZA (secondo volto) di ETTORE GIULIO RESTA, LE NOSTRE
ANIME di ELEONORA VINACCIA.
Per la sezione poesie in vernacolo il primo premio è stato assegnato alla poesia ELEMENTI NATURALI del poeta
NINO DI MENTO, Seconda classificata la poesia L’AMURI ‘UNNÈ NNAMMURAMENTU di SANTINA PARADISO di
Mazzarrone (CT), terza classificata la poesia VOGGHIU CANTARI L’AMURI di PAOLA SAVOCA, Targhe per menzioni
d’onore sono state assegnate alle poesie: PÌ MÌA di SEBASTIANA ALIBERTI, RINNINI della catanese GIUSI BAGLIERI,
FALLA MI VÒLA e A FINI R’U SINTÈRI del calabrese DEMETRIO (Mimmo) LA TELLA, MO di GIUSEPPE MAZZULLO,
SCANTU di SANTA ALESSANDRA RACITI di Linguaglossa (CT), NON TI CANCIU di MAURIZIO TORTORELLA.
Una chitarra offerta dalla casa musicale MUSICAL CENTER del maestro di musica Agatino Norella, per incentivare l’amore per
la musica e per la poesia è stata assegnata alla poesia EMOZIONI della poetessa GIUSEPPA TURIANO.
La manifestazione è stata allietata dalle esibizioni musicali del cantante folk chitarrista MIMMO AMBRIANO al quale è stata
consegnata una targa per la lunga carriera di cantante durante la quale ha diffuso le tradizioni e la cultura siciliana. È stata altresì
allietata dalle coreografie della Maestra di ballo ANTONELLA GARGANO anche a lei è stata consegnata una targa per la lunga
carriera durante la quale nella sua qualità di organizzatrice di eventi a scopo benefico imprime segni manifesti nel sociale. Altre
targhe alla carriera sono state consegnate al Dott. Attilio Andriolo, medico, poeta, organizzatore di eventi culturali per la sua
instancabile attività per diffondere l’amore per la cultura in tutte le sue espressioni. Alla poetessa ANGELA RISTAGNO per la sua
lunga attività nel mondo del sociale e del volontariato dove lascia un segno indelebile; alla pittrice CARMELA RICCIARDI per la
sua lunga carriera artistica nella quale ha profuso la sua arte e le sue poesie
Hanno collaborato al premio: il giornale on-line “IL CITTADINO di MESSINA”, Dott. Domenico Interdonato e
Dott.ssa Laura Simoncini, dell’UCSI (Unione Cattolica della Stampa Italiana) della Sezione Messina la Dott.ssa Rosaria Landro e
Dott. Antonio Morreale della GLOBUS TELEVISION DDT (CANALE 14-18) che ha ripreso l’intera manifestazione












 
				 
				 
				 
				 
				 
				 
				