Connettiti con noi

Cerca articoli o argomenti

Cultura

Biennale d’Arte di Messina: domani venerdì 3 ottobre , si inaugura alla Camera di Commercio e domenica la sezione teatrale al Monte di Pietà

La kermesse, con ingresso libero, ha come filo conduttore l’“emozione” e ha già registrato oltre 2000 presenze

Proseguono le iniziative della I Biennale d’Arte di Messina che ha aperto i battenti in grande stile richiamando oltre trecento artisti e coinvolgendo tanti messinesi e non solo che amano vivere la bellezza in ogni sua forma. La kermesse, con ingresso libero, ha come filo conduttore l’“emozione” e ha già registrato oltre 2000 presenze. Promossa e sostenuta da Gianfranco Pistorio e Stefania Arcidiacono, rispettivamente presidente e vicepresidente della I Biennale d’Arte di Messina, la manifestazione, che ha come madrina Letizia Lucca, si tiene con il contributo dell’Amministrazione comunale e della Fondazione Messina per la Cultura, con il patrocinio dell’Assessorato regionale al turismo, sport e spettacolo, di numerosi Enti istituzionali e la collaborazione di ordini professionali e associazioni. Pittura, scultura, fotografia e diversi eventi collaterali sono al centro dell’apprezzata manifestazione inaugurata sabato scorso in diversi Palazzi della città, con ingresso libero per tutte le mostre e gli eventi. Domani (3 ottobre) alle 18,30 sarà la volta della mostra allestita alla Camera di Commercio. Al taglio del nastro saranno presenti, oltre a Gianfranco Pistorio e Stefania Arcidiacono, il presidente della Camera di Commercio Ivo Blandina e il commissario dell’Autorità Portuale di Sistema dello Stretto Francesco Rizzo. Alle 20 si terrà invece il concerto “Corde per la Pace Ensemble”, gruppo giovanile di strumenti a corda a cura di Alessandro Monteleone e diretto da Angelo Forganni, dell’associazione Ars Nova Messina che, uniti da uno spirito di dissenso verso tutte le guerre che avvengono nel mondo ogni giorno, hanno deciso di far sentire il loro desiderio di pace attraverso il mezzo più potente: la musica. Altro momento molto atteso si terrà domenica (5 ottobre) alle 18,30 al Monte di Pietà con l’inaugurazione della sezione teatrale scandita dalla performance Multidisciplinare “La Stanza Artistica”, pensieri cromatici. Si tratta di un’installazione vivente di Giovanna Gaudenti e Daniele Sciarrone che consente un’esperienza immersiva e performativa che unisce teatro, body art, danza, musica e arti visive in un unico atto creativo. <<Trovo che il progetto di Giovanna Gaudenti – ha spiegato l’attore e regista Nicola Calì, direttore artistico della sezione teatrale e cinematografica – sia una magia perfetta per la Biennale d’arte. Sarà come immergersi dentro un quadro di Van Gogh con un caleidoscopio di suggestioni di tante arti insieme. Un’esperienza unica che attendo con trepidazione>>.

 

Clicca per commentare

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

LEGGI ANCHE

Cultura

Stretto e Falce è il contributo della storica dell’arte Caterina Di Giacomo

Cultura

Curata da Chiara Simon e Simonetta Freschi, la mostra vuole ripercorrere il lungo cammino dell’emancipazione femminile attraverso i francobolli

Cultura

Laboratori di lettura consapevole e scrittura creativa

Senza categoria

La giornata inaugurale, sul superamento del patriarcato, si svolgerà il 1 ottobre presso l’Università di Messina e la Chiesa di Santa Maria Alemanna

Advertisement

Copyright © 2024 | Testata giornalistica on-line d'informazione | Registrazione Tribunale di Messina n.12/2002 | P.I. IT02680760838 | Direttore Editoriale: Lillo Zaffino | Direttore Responsabile: Dario Buonfiglio