Connettiti con noi

Cerca articoli o argomenti

Cultura

A Roma il Premio “Antonello da Messina” alle eccellenze siciliane e riconoscimento speciale a Dacia Maraini

Premio assegnato a eccellenze culturali che “hanno recato lustro anche fuori della città natale, alla terra d’origine, a Messina e alla Sicilia”

Torna il Premio “Antonello da Messina” che ogni due anni viene celebrato a Roma e assegnato eccellenze culturali che “hanno recato lustro anche fuori della città natale, alla terra d’origine, a Messina e alla Sicilia”, e intitolato al sommo pittore Antonello da Messina, che nella sua arte ha sintetizzato stili e linguaggi radicati nella sua Città ma aperti ad un orizzonte europeo e ad una dimensione universale. Il premio è stato fondato nel 1998 dall’Associazione culturale “Antonello da Messina” (Roma-Messina) fondata da Gioacchino Toldonato che ha al suo attivo più di 50 anni di attività nell’ambito della valorizzazione e divulgazione della cultura siciliana ed è presieduto dalla giornalista Milena Romeo. La cerimonia si svolgerà il 10 ottobre (15-18) presso il prestigioso istituto Forum Austriaco di Cultura di Roma dove la scrittrice Dacia Maraini riceverà il “Prix Erica-European Media, Culture, and Science Award” della Fondazione “Erica Sauter” di Ginevra” e il Premio “Antonello da Messina“ speciale alla carriera, dedicato al suo intenso rapporto con la Sicilia, rappresentato da diversi scritti e romanzi di successo quali “La lunga vita di Marianna Ucria”, “Bagheria”, e “Trio” ambientato a Messina durante la peste del 1743. Con lei avranno l’ambito riconoscimento che si assegna a personalità siciliane distintesi nell’ambito del giornalismo, letteratura e arti visive, spettacolo, imprenditoria e beni culturali, altre undici personalità siciliane, di cui la metà messinesi: la giornalista del TG1 Emma D’Aquino,che conduce l’edizione delle 20, il direttore di TV2000 Vincenzo Morgante, il presidente del Consiglio Superiore di Sanità Alberto Siracusano, il Generale C.A. della Guardia di Finanza e Consigliere giuridico presso la presidenza del Consiglio (Ufficio Segretario Generale) Francesco Attardi, l’avvocato cassazionista Carlo Vermiglio, già presidente della Federazione degli Ordini Forensi d’Europa, il direttore creativo di Roberto Cavalli lo stilista Fausto Puglisi, il Dirigente generale Digitalizzazione e Comunicazione del Ministero della Cultura Andrea De Pasquale, il regista Francesco Calogero, lo scenografo Marco Dentici, e per i giovani talenti, il giornalista culturale Andrea G. Cerra e il manager Francesco Burrascano. Il Premio alla memoria sarà conferito al giornalista Gaetano Rizzo Nervo tra i fondatori dello storico sodalizio dei “Messinesi di Roma” e sarà ritirato dal figlio Nino Rizzo Nervo direttore responsabile della “Gazzetta del Sud”. La cerimonia sarà arricchita dalla presentazione del volume “Le tante traduzioni dell’opera di Dacia Maraini” di Dagmar Reichardt, cattedratica presso l’Accademia Lettone di Cultura a Riga, dai contributi musicali della soprano Michela Marconi e del pianista Emanuele Rizzo e dalle letture dell’attrice Mariella Lo Sardo.(sdg).

Clicca per commentare

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

LEGGI ANCHE

Attualità

Riconoscimento per l’impegno umanitario e il profondo senso civico del giovane messinese, protagonista di missioni di solidarietà in Ucraina

Società

Candidature e vincitori scelti “dal basso” per il riconoscimento voluto dal CESV per celebrare il non profit del Messinese

Senza categoria

Per l’Eccellenza raggiunta nei supporti salvavita. un riconoscimento molto importante per le attività svolte e gratifica tutto il personale sanitario del CCPM

Advertisement

Copyright © 2024 | Testata giornalistica on-line d'informazione | Registrazione Tribunale di Messina n.12/2002 | P.I. IT02680760838 | Direttore Editoriale: Lillo Zaffino | Direttore Responsabile: Dario Buonfiglio