Cerca articoli o argomenti

Cronaca

Sicurezza pubblica. Il Questore emette nove misure di prevenzione

Nell’ambito delle attività volte a garantire l’ordine e la sicurezza pubblica

 

Nell’ambito delle attività volte a garantire l’ordine e la sicurezza pubblica, il Questore di Messina Annino Gargano (foto) ha emesso,all’esito dell’attività istruttoria svolta dalla Divisione Anticrimine, novedistinti provvedimenti di prevenzione personale, nei confronti di altrettanti soggetti ritenuti pericolosi per la tranquillità e la pacifica convivenza.

In particolare, nel quadro delle misure di contrasto alla c.d. “mala–movida”, è stato emesso un c.d. “Daspo Willy” nei confronti di due pregiudicati messinesi, coinvolti in una violenta rissa avvenuta nello scorso mese di aprile dinanzi un locale della riviera. Il provvedimento preventivo a carico dei due soggetti, adottato dal Questore nell’esercizio delle proprie prerogative quale Autorità Provinciale di Pubblica Sicurezza, prevede il divieto di accesso e stazionamento nei locali della litoranea interessati dall’evento ed ha una durata didue anni.

Su segnalazione del Commissariato di Barcellona P.G., sono stati emessi due fogli di via obbligatori con divieto di ritorno nei confronti di due individui, di etnia rom, deferiti all’A.G. poiché trovati in possesso di strumenti d’effrazione e chiavi adulterine.

Su segnalazione del Commissariato di Milazzo e della Compagnia Carabinieri di Sant’Agata di Militello, sono stati invece emessi altri treanaloghi provvedimenti di divieto di ritorno rispettivamente nei confronti di un soggetto catanese, deferito per tentato furto all’interno di un supermercato del centro mamertino, e di due campani arrestati per una rapina commessa nei confronti di un’anziana donna derubata di vari monili ed oggetti preziosi a Militello Rosmarino, dopo aver tentato di truffarla.

Ancora, un soggetto catanese è stato raggiunto da foglio di via con divieto di ritorno dopo essere stato tratto in arresto dai militari della Compagnia Carabinieri diPatti e della dipendente Stazione di Gioiosa Marea per una truffa perpetrata, unitamente ad altro soggetto minore, ai danni di un’anziana donna, raggirata con l’abietta modalità di fingersi appartenenti alle Forze dell’ordine o avvocatial fine di farsi consegnare denaro e gioielli in cambio della millantata mediazione per risolvere presunti incidenti stradali commessi da congiunti delle vittime, incidenti in realtà mai avvenuti.

Ai destinatari dei fogli di via è stato intimato di lasciare il territorio dei comuni interessati dalle condotte illecite con divieto di farvi ritorno, senza preventiva autorizzazione, per periodi che vanno da uno a tre anni.

Infine, un provvedimento monitorio è stato emesso nei confronti di un soggetto milazzese, autore di condotte persecutorie nei confronti dell’ex compagna.

 

Clicca per commentare

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

LEGGI ANCHE

Cronaca

Finalizzato al contrasto del fenomeno della violenza negli stadi, scongiurando concretamente che soggetti coinvolti in indagini per gravi reati, accedendo a manifestazioni sportive,

Cronaca

Nell’ambito di specifici servizi finalizzati alla prevenzione e repressione di sostanze stupefacenti disposti dal Questore di Messina Annino Gargano

Cronaca

Nell’ambito di specifici servizi finalizzati alla prevenzione e repressione di sostanze stupefacenti disposti dal Questore Annino Gargano

Cronaca

Un catanese, già noto alle Forze dell’Ordine, che si recava in trasferta in tutta la Sicilia

Advertisement

Copyright © 2024 | Testata giornalistica on-line d'informazione | Registrazione Tribunale di Messina n.12/2002 | P.I. IT02680760838 | Direttore Editoriale: Lillo Zaffino | Direttore Responsabile: Dario Buonfiglio