Connettiti con noi

Cerca articoli o argomenti

Cronaca

Sentenza danni a un bus, replica comunicato Atm Spa di Filt Cgil Uiltrasporti Faisa Ugl Orsa 

Alla luce dei fatti riteniamo ormai indispensabile la commissione d’inchiesta annunciata da alcuni consiglieri comunali

Indigna non poco il tono trionfalistico con cui ATM S.p.A. annuncia di aver vinto il contenzioso contro un lavoratore che per presunta imperizia avrebbe procurato danni a un bus. Già il fatto di aver comunicato con soddisfazione la sentenza agli organi di stampa, dimostra il rapporto conflittuale con i lavoratori che ATM S.p.A ha voluto istaurare dal primo momento.
Senza entrare in merito alla sentenza che vedrà il ricorso dei lavoratori interessati, non possiamo evitare di stigmatizzare il cinismo della direzione aziendale che quantifica i danni ai bus in modo unilaterale, calcolando la manodopera a 45 euro l’ora, manodopera di dipendenti dell’officina che ad ATM S.p.A. costano poco più di 50 euro al giorno.
Quando la direzione aziendale parla di “danno erariale” causato dagli autisti, dovrebbe quantificare  anche il potenziale danno erariale procurato con il revamping dei Tram, che tornano a Messina riverniciati ma mantengono le vecchie anomalie elettromeccaniche e si fermano costantemente interrompendo il servizio pubblico, dopo l’investimento di circa sei milioni di soldi pubblici.
Quando la direzione aziendale parla di “danno erariale” dovrebbe conteggiare le spese legali, pagate con i soldi dei cittadini, che ATM ha dovuto sborsare per aver mandato forzatamente in pensione alcuni lavoratori, poi riassunti con il rimborso degli arretrati per sentenza del tribunale del lavoro.
Alla luce dei fatti riteniamo ormai indispensabile la commissione d’inchiesta annunciata da alcuni consiglieri comunali, nonostante le prove di dialogo con il sindacato l’atteggiamento dell’azienda nei confronti dei lavoratori resta dispotica e ritorsiva e senza l’intervento delle istituzione appare inevitabile la ripresa delle azioni di lotta sindacale.

 

Clicca per commentare

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

LEGGI ANCHE

Attualità

Tale necessità è derivata dalla dichiarazione di non operatività di uno degli scivoli dell’approdo di Messina Sud/Tremestieri

Attualità

La presidente dell’Azienda Trasporti di Messina, Carla Grillo, replica alla nota firmata dalle organizzazioni sindacali Fit Cisl, Faisa Cisal e Orsa Trasporti

Attualità

Grazie alla stipula dell’accordo fra Azienda e FILT CGIL, UIL Trasporti e UGL Autoferro

Attualità

L’Azienda Speciale, assistita in giudizio dall’Avvocato Santi Delia, rilevava l’inesistenza di qualsiasi condotta antisindacale

Advertisement

Copyright © 2024 | Testata giornalistica on-line d'informazione | Registrazione Tribunale di Messina n.12/2002 | P.I. IT02680760838 | Direttore Editoriale: Lillo Zaffino | Direttore Responsabile: Dario Buonfiglio