Per ricordare il valore dell’impegno per la Legalità e la Giustizia il Presidente Renato Schifani ha voluto onorare la memoria dei Magistrati Giovanni Falcone, Paolo Borsellino e delle Loro scorte, e Rosario Angelo Livatino, e di tutte le vittime delle organizzazioni mafiose istituendo tre giornate dedicate al dono del sangue e del plasma quale esempio di civismo sociale.
L’Azienda Papardo, per il tramite della UOC di Medicina Trasfusionale, per le date commemorative assessoriali 23 maggio – 19 luglio e 21 settembre ha organizzato degli open day in collaborazione con la Croce Rossa Italiana-sez Messina e con il supporto delle associazioni operanti sul territorio.
Durante queste giornate sono state portate avanti attività di informazione e sensibilizzazione alla donazione di sangue e plasma con il risultato di aver ampliato la rosa dei donatori afferenti al nosocomio. Per ogni data commemorativa è stato posto in essere, con grande passione e dedizione da parte del personale del Trasfusionale, un open day della durata di 3 giornate dedicate
A conclusione dei 3 appuntamenti commemorativi venerdì 19 settembre, presso l’Auditorium aziendale, si è tenuto un evento dedicato alla donazione di sangue e ai donatori che da anni devolvono il loro prezioso contributo. La cerimonia ha avuto inizio con l’introduzione della dr.ssa Barbara Calabrò che ha portato i saluti della Direzione strategica che supporta e sostiene le attività del Trasfusionale confidando nell’incremento dei donatori e in un’evoluzione culturale del concetto di donazione. Ad aprire l’evento la dr.ssa Claudia Rizzo, Direttore U.O.C. Medicina Trasfusionale, che ha sottolineato l’importanza di donare e al contempo la volontà di superare gli ostacoli culturali e non al fine di incrementare le donazioni del sangue e plasma.
In seguito si sono avvicendati il dr. Antonio Chimicata, Presidente della Croce Rossa Italiana- Messina, il dr. Salvatore Parrino, Presidente ADMO Messina e la prof.ssa Giovanna Messina, Preside del Liceo Bisazza. Il loro supporto è di fondamentale importanza poiché ognuno nei propri ambiti: sanitario, associazionistico e scolastico può essere da esempio e quindi da stimolo per chi li circonda.
Una parte dell’evento è stata dedicata ai veri protagonisti, ovvero ai dipendenti che da anni donano il sangue con costanza e grande senso civico. Ad essere premiati sono stati: per la sezione medici: dr.ssa La Rosa Isabella, dr. Micali Vincenzo e dr. Cerrito Marco; per la sezione infermieri: Sparacio Vincenzo, Raco Annunziata e Velardi Fabio;
per la sezione tecnici: Impellizzeri Franco e Irrera Dino; per la sezione amministrativi: dr. Giuseppe Arena, dr.ssa Francesca Cafiso, sig.ra Nina Rigoli; per la sezione i ragazzi del bar: Lombardo Roberto e De Luca Luciano; per la sezione contributo straordinario: dr. Nino Scimone, dr. Salvatore Parrino e prof. Giovanna Messina.
L’evento si è concluso con l’eclettica esibizione della “Compagnia dei Folli” che a loro volta ha devoluto un momento di brio attraverso l’esibizione canora.
L’Azienda Papardo, in linea con la tematica del convegno regionale dal titolo: “21 settembre 1990 – Dalla memoria all’impegno: la cultura al dono nelle nuove generazioni”, ha voluto farsi portavoce del fatto che la donazione del sangue rappresenta un atto di grande valore umano, sociale e sanitario, indispensabile per garantire l’adesione responsabile a corretti stili di vita, la continuità delle cure trasfusioni dipendenti e l’autosufficienza di sangue ed emocomponenti con un impatto non solo a livello regionale, ma anche nazionale e internazionale.
La donazione, anonima, volontaria, gratuita e responsabile costituisce un pilastro fondamentale per la consapevolezza di sé, per la sicurezza trasfusionale e per la tutela della salute pubblica.
