Connettiti con noi

Cerca articoli o argomenti

Attualità

 Un altro pino domestico è crollato in Piazza XX Settembre, segnalato dall’opposizione nella IV Circoscrizione

Ma fino a quando possiamo affidarci alla dea bendata invece che alla prevenzione?

 Un altro pino domestico è crollato in Piazza XX Settembre, una delle zone piu frequentate della città, dove ogni giorno si muovono centinaia di cittadini, tra anziani, bambini, studenti universitari e lavoratori. Un’area attraversata costantemente dal via vai del vicino supermercato, del Dipartimento di Scienze Politiche e della sede di Messina Social City.

Anche questa volta, la città è  stata graziata da un colpo di fortuna: in una giornata di sole l’albero caduto si è  appoggiato su un’altra essenza, evitando il peggio.

Ma fino a quando possiamo affidarci alla dea bendata invece che alla prevenzione?

Meno di un mese fa un pino ha sfondato il muro di cinta di un’area militare sul Viale Italia, altri, cercando di uscire dal cono d’ombra proiettato dai palazzi, si sono piegati talmente tanto da oscurare il palo della pubblica illuminazione del lato opposto.

Le Amministrazioni che si sono succedute hanno da sempre affrontato l’affioramento del loro apparato radicale su sede stradale -che queste essenze sviluppano per la ricerca capillare di nutrienti in ambienti ostili- eliminandolo e asfaltando, rimuovendo una parte importante del loro naturale sostegno.

Dopo gli ingenti fondi spesi per rifare ciclicamente il manto stradale, per le prove di trazione e per i progetti ForestaME, ci troviamo tutt’oggi, a convivere con vere e proprie bombe ad orologeria.

La IV Circoscrizione aveva approvato una delibera il 10 maggio 2023 che impegnava l’Amministrazione a un reale cambio di passo nella gestione del verde pubblico su quella porzione di circonvallazione. Quella delibera, frutto di una nostra proposta approfondita in II Commissione, non eĚ mai stata mai esitata ed eĚ rimasta lettera morta.

Ci chiediamo infine quali siano i risultati prodotti dal tavolo tecnico che nel 2023 eĚ stato attivato -a favore di telecamere- dopo lo schianto del pino sulla via Regina Elena -anche in quel caso vicino ad una piazzetta frequentata da famiglie con bambini- da assessorati, Forestale, Soprintendenza e MessinaServizi dimenticando, come capita sovente, di cercare un confronto con l’ente piuĚ prossimo ai cittadini, ossia la IV Circoscrizione.

In quell’occasione le parti convenute si erano impegnate a rimuovere 570 pini fra panoramica e circonvallazione e metterne a dimora altrettanti paesaggisticamente idonei, quali e quanti di quegli alberi sono stati effettivamente sostituiti dopo quasi due anni?

Clicca per commentare

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

LEGGI ANCHE

Attualità

I lavori sui sottoservizi sono previsti per i prossimi giorni

Attualità

Un presidio produttivo strategico per l’economia del comprensorio di Milazzo e della Valle del Mela

Attualità

"Incontrerò presto il segretario regionale Nino Germanà per iniziare questo percorso politico a con grande determinazione”

Attualità

La necessità “di evidenziare in modo specifico la viabilità intorno al ‘Domenico Savio’

Advertisement

Copyright © 2024 | Testata giornalistica on-line d'informazione | Registrazione Tribunale di Messina n.12/2002 | P.I. IT02680760838 | Direttore Editoriale: Lillo Zaffino | Direttore Responsabile: Dario Buonfiglio