Cerca articoli o argomenti

Attualità

Sindrome del bambino scosso. Domenica 7 Aprile al Baby Park Trocadero la campagna di informazione “Non Scuoterlo”

Promossa dall’AOU “G. Martino” e dalla Società Italiana di Medicina Emergenza-Urgenza Pediatrica (SIMEUP) Sicilia, in sinergia con la Fondazione Terre des Hommes

Progetto senza titolo - 1

Non scuoterlo! È lo slogan della campagna di informazione e sensibilizzazione promossa dall’AOU “G. Martino” e dalla Società Italiana di Medicina Emergenza-Urgenza Pediatrica (SIMEUP) Sicilia, in sinergia con la Fondazione Terre des Hommes, per diffondere una maggiore consapevolezza sulla Shaken Baby Syndrome, la sindrome del bambino scosso.

Domenica 7 Aprile – dalle 9 alle 12:30-  presso il Baby Park Trocadero, in via Consolare Pompea a Contemplazione (Messina), è stato organizzato un evento rivolto a genitori, educatori di nidi e scuole materne, per informare e sensibilizzare sui gravi danni che possono essere inferti a un bambino con uno scuotimento incontrollato.

Il pianto è il linguaggio usato dal neonato per richiamare l’attenzione dei genitori sui propri bisogni. Tuttavia, in alcuni circostanze, esso può attivare un senso di disorientamento, frustrazione e rabbia in chi accudisce per l’incapacità di tranquilizzare il bambino.

La letteratura scientifica sostiene che un caso di scuotimento su quattro porti alla morte o coma del neonato e in 2 casi su 3 tali eventi provocano danni permanenti. I danni di tipo neuro – psicologico possono manifestarsi, nei primi mesi di vita del bambino, sia da un punto vista motorio che del linguaggio: disturbi dell’apprendimento, dell’attenzione, della memoria e del linguaggio, disabilità fisiche, danni alla vista o cecità, disabilità uditive, epilessia, ritardo psicomotorio e ritardo mentale.

Invitiamo le famiglie a partecipare numerose – sottolinea il Dott. Alessandro Arco Neonatologo dell’AOU e Presidente della SIMEUP Sicilia – è un’occasione preziosa anche per comprendere cosa fare e come chiedere aiuto quando il pianto del bambino, in alcune fasi dello sviluppo particolarmente intenso, diventa fonte di stress e nervosismo, a tal punto da indurre a manovre consolatorie poco accorte”.

Domenica, insieme al team di neonatologi e istruttori di primo soccorso pediatrico, sarà presente anche il dott. Franco De Luca, cardiologo pediatra dell’AOU e membro del consiglio direttivo della SIMEUP nazionale.

È capitato in diverse occasioni – afferma la Prof.ssa Eloisa Gitto, Direttrice dell’UOC di Patologia e Terapia Intensiva Neonatale – di dover assistere in urgenza bimbi giunti in ospedale in gravi condizioni a causa di gesti, spesso inconsapevoli, che in età così delicate determinano danni spesso molto gravi, che compromettono fortemente lo sviluppo futuro del bambino. Ecco perché l’informazione è importante ed è essenziale conoscere per prevenire e adottare gli accorgimenti più giusti ”.

Clicca per commentare

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

LEGGI ANCHE

Attualità

L’Unità Operativa di Neurochirurgia, diretta dal professor Massimo Cardali( foto), ha eseguito con successo l’innovativa procedura, caratterizzata da un approccio mini-invasivo che ha consentito...

Attualità

Con questa procedura, l’Azienda Ospedaliera Papardo dimostra ancora una volta di essere all’avanguardia nel campo della salute

Attualità

Partnership allo scopo di suscitare l’interesse dei giovani medici verso la professione dell’Anatomo-patologo

Attualità

Il direttore di Nefrologia dell'ospedale Papardo Paolo Monardo: “Indispensabile concentrarsi sul timing di inizio terapia, personalizzazione cura e multidisciplinarietà con infettivologi, cardiochirurghi, rianimatori e intensivisti”

Advertisement

Copyright © 2024 | Testata giornalistica on-line d'informazione | Registrazione Tribunale di Messina n.12/2002 | P.I. IT02680760838 | Direttore Editoriale: Lillo Zaffino | Direttore Responsabile: Dario Buonfiglio