“Accussì – Festival per gli Occhi 2025” si è concluso a Giampilieri (Messina) dopo due giornate (3-4 agosto) di cinema, arte e condivisione. Giunto alla sua seconda edizione, il Festival è nato per raccontare le piccole comunità locali attraverso il cinema indipendente, ma anche fotografia e street art.
Organizzato da Donatella Manganaro, Antonio Micali e Marco Minutoli (Associazione Giampilieri 2.0), il Festival ha trasformato il borgo in un vero e proprio “cinema a cielo aperto”, proiettando 16 cortometraggi sulla parete della Chiesa di San Nicola, con grande partecipazione di pubblico e residenti.
Oltre alle proiezioni, sono state allestite:
La prima Mostra Fotografica di Giampilieri, con 20 scatti nati dal contest “Fotografa Accussì”, ora permanente presso la sede di Giampilieri 2.0.
Due opere di street art di Demetrio Di Grado (“RIPARATO” e “CAREZZA TESTARDA”) che verranno installate nei vicoli del paese.
Il pubblico ha votato il vincitore della Categoria “Comedy”, mentre una giuria di esperti (tra cui Daniele Mircuda, Federica Urso, NessuNettuno, Carmelo Chillè e Amalia Caratozzolo) ha premiato le altre categorie.
Vincitori 2025:
“Bacialè” di Chiara de Angeli – Categoria “Du Paisi”
“Novavita” di Francesco Bruno Sorrentino e Antonio Genovese – Categoria “Animazione”
“Solo un Crodino” di Matteo Fischietti – Categoria “Comedy” (premiato dal pubblico)
Il Festival, supportato da Caronte & Tourist e partner locali, ha avuto anche un’importante dimensione emotiva e riflessiva: prima delle serate, sono state lette “lettere al territorio”, racconti personali capaci di esprimere il legame profondo con il paese e il desiderio di combattere lo spopolamento locale.
Gli organizzatori hanno ribadito la volontà di far evolvere “Accussì” da Festival di Cortometraggi a vero e proprio festival multidisciplinare di arti performative, con l’obiettivo di creare nuovi spazi culturali e vitali per la comunità.










