Connettiti con noi

Cerca articoli o argomenti

Attualità

Seconda edizione kermesse “Forti d’Autunno”: gli appuntamenti di domenica 9 e domenica 16 novembre

L’iniziativa si inserisce nello spirito della Comunità patrimoniale “Faro per i Forti dello Stretto”

Domenica 9 e domenica 16 novembre si svolgerà a Messina la seconda edizione della kermesse “Forti d’Autunno”, promossa dall’Amministrazione comunale, in collaborazione con il Centro Studi MEDFORT, l’Azienda Foreste Demaniali di Messina, custode del Forte Puntal Ferraro, e le Associazioni referenti dei Forti Petrazza, Cavalli, San Jachiddu, Serra la Croce e Monte dei Centri.

A presentarla oggi, in conferenza stampa a Palazzo Zanca, l’Assessore con delega alla Valorizzazione del Patrimonio Fortificato Enzo Caruso, insieme alla Vicepresidente di MEDFORT Veronica Calveri, ai Presidenti delle Società Partecipate AMAM Paolo Alibrandi e MessinaServizi Bene Comune Mariagrazia Interdonato, al Presidente della III Municipalità Alessandro Cacciotto e ai referenti dei forti messinesi.

L’iniziativa si inserisce nello spirito della Comunità patrimoniale “Faro per i Forti dello Stretto” che MedFort ha promosso con il Consiglio d’Europa, sottoscritta il 5 novembre 2024 dal Comune di Messina.

Domenica 9 novembre, nell’ambito della Kermesse “Forti d’Autunno”, è prevista a Forte Petrazza, a Camaro, dalle 9 alle 19, la Giornata della Cultura della Terza Municipalità “Mino Licordari”, coordinata dal presidente Alessandro Cacciotto, insieme al Consiglio circoscrizionale. Al’interno del programma, dalle 9.35 alle 10.15, tavola rotonda “Nel ricordo di Mino Licordari”.

“L’organizzazione dell’apertura congiunta dei Forti messinesi – ha spiegato l’Assessore Caruso, che in apertura ha portato i saluti istituzionali del Sindaco Basile – è finalizzata al rilancio, alla valorizzazione e alla fruizione da parte della cittadinanza del patrimonio fortificato. I Forti si apriranno alla nostra città attraverso mostre, animazioni, visite guidate, esposizioni e degustazioni, con la possibilità di conoscere luoghi storici, ma anche attrattivi e suggestivi. Il Comune di Messina, che ha rilanciato il coordinamento dei Forti dello Stretto, è parte attiva, insieme agli Enti e alle Associazioni, che ringraziamo, per avere recuperato e riqualificato il patrimonio fortificato realizzato tra il 1888 e il 1914, a difesa dello Stretto di Messina. Ringrazio tutti i presenti, che a vario titolo contribuiranno alla realizzazione della kermesse”.

I Presidenti delle Partecipate Interdonato e Alibrandi hanno illustrato il coinvolgimento delle loro aziende nell’organizzazione e nella buona riuscita dell’evento. Il Presidente Cacciotto ha presentato il programma della Giornata della Cultura della III Municipalità, dedicata al giornalista Mino Licordari, con la presenza delle scuole, e di un’esibizione di allievi del Conservatorio Angelo Corelli, rappresentato in conferenza stampa dal Presidente Egidio Bernava. Presente anche il delegato Fai Nico Pandolfino.

La vicepresidente del Centro Studi MEDFORT Veronica Calveri si è soffermata sulla conferenza di inaugurazione di sabato 8 novembre, a Santa Maria Alemanna, a partire dalle ore 10.30, dal tema “L’importanza della Comunità Patrimoniale dei Forti dello Stretto di Messina”, mentre i referenti dei Forti hanno illustrato orari, iniziative e attività.

Il programma della kermesse prevede, in apertura, sabato 8 novembre, a Santa Maria Alemanna, alle ore 10.30, la conferenza di inaugurazione dal tema “L’importanza della Comunità Patrimoniale dei Forti dello Stretto di Messina”, con i saluti istituzionali del Sindaco Federico Basile, gli interventi dell’Assessore Enzo Caruso e del Presidente Medfort A.P.S. Pietrangelo Pettenò e il contributo dell’ing. Francesco Cancellieri di AssoCea Messina A.P.S..

A seguire le visite ai Forti:

1) FORTE CAVALLI – Parco Museo Larderia – Associazione comunità Zancle – domenica 9 novembre, dalle ore 10 alle 17;

2) FORTE PETRAZZA – Parco Sociale Camaro – Consorzio Sol. E. – domenica 9 novembre, dalle ore 9 alle 19;

3) FORTE SAN JACHIDDU – Ritiro – Associazione Parco Ecologico San Jachiddu – domenica 9 novembre, dalle ore 10 alle 20;

4) FORTE PUNTAL FERRARO – Colli San Rizzo – Azienda Foreste Demaniali – domenica 16 novembre, dalle ore 10 alle 17;

5) FORTE DEI CENTRI – Salice – Cooperativa La Zagara – domenica 16 novembre, dalle ore 10 alle 17;

In Calabria:

6) FORTE GULLI’ – Parco Ecolandia Arghillà – domenica 16 novembre, dalle ore 10 alle 17.

Clicca per commentare

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

LEGGI ANCHE

Attualità

In scena, con la regia di Mario Incudine,  un grande allestimento musicale  che con musica, video e parole ricorderà la personalità di Franco Battiato

Attualità

L’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato ha accolto la proposta del Circolo Filatelico Peloritano

Advertisement

Copyright © 2024 | Testata giornalistica on-line d'informazione | Registrazione Tribunale di Messina n.12/2002 | P.I. IT02680760838 | Direttore Editoriale: Lillo Zaffino | Direttore Responsabile: Dario Buonfiglio