Connettiti con noi

Cerca articoli o argomenti

Attualità

Sabato 22 novembre, nello a Spazio Macos in via Cardines,16 a Messina, la Mostra Collettiva di Arte Contemporanea in Videoesposizione “Alberart

Curata da Mamy Costa. In vista della Giornata Nazionale dell’albero

MESSINA. Verrà inaugurata questo sabato, 22 novembre, alle ore 17.30, a Spazio Macos in via Cardines,16 a Messina, la Mostra Collettiva di Arte Contemporanea in Videoesposizione “Alberart”, curata da Mamy Costa. In vista della Giornata Nazionale dell’albero del prossimo 21 novembre, saranno esposte 30 opere di artisti contemporanei provenienti da tutta Italia e dall’estero. Mamy Costa che ha organizzato e curato il tutto, introdurrà i lavori con la piantumazione di un albero sul marciapiede antistante la galleria e dichiara :”Il 21 novembre è la data designata in Italia per la celebrazione della Festa dell’Albero o Giornata Nazionale degli Alberi. Questa ricorrenza ha una lunga storia nel nostro paese, affondando le radici nel lontano 1898 per iniziativa dell’allora Ministro della Pubblica Istruzione Guido Baccelli, con l’obiettivo di sensibilizzare sull’importanza degli alberi e del patrimonio boschivo. Nel corso degli anni, la data e la normativa relativa alla Festa dell’Albero hanno subito alcune modifiche, ma con la Legge n. 10 del 14 gennaio 2013, è stata ufficialmente riconosciuta la data del 21 novembre come la Giornata Nazionale degli Alberi. Questa giornata rappresenta un’occasione fondamentale per: * Ricordare il ruolo cruciale degli alberi per la vita dell’uomo e per l’equilibrio ambientale (produzione di ossigeno, assorbimento di anidride carbonica, protezione del suolo, conservazione della biodiversità, miglioramento della qualità dell’aria, ecc.). * Sensibilizzare l’opinione pubblica, soprattutto le nuove generazioni, sull’importanza di proteggere e valorizzare il patrimonio arboreo.
* Promuovere iniziative concrete come la piantumazione di nuovi alberi, la cura del verde urbano e la diffusione di pratiche sostenibili. Quindi, il 21 novembre è il giorno in cui in tutta Italia si celebrano gli alberi con diverse iniziative organizzate da scuole, comuni, associazioni e enti pubblici.” A seguire, la prof. Flavia Tricomi docente di Estetica all’Università di Messina guiderà i presenti nella lettura della scultura “L’Albero della vita” di Mario Ceroli, artista italiano contemporaneo. Il prof. Massimo Di Bella, docente all’Accademia ABAM di Messina, parlerà dell’artista contemporaneo tedesco Joseph Beuys, le cui opere sono riconducibili all’Operazione Difesa della Natura. Gli artisti partecipanti alla Videoesposizione Alberart sono: Augusto Arrotta,Maria Barisani, Antonietta Barbato, Emma Bitri, Gina Bonasera, Marilù Caminiti, Milena E.Caracciolo,Daniela Ciuperca,AlessandraCroce, Mami Costa, Serenella Costa Caterina D’Andrea,Renata De Santo,Ida Fisco,Elena Giambenedetti,Jan Jovic,Moreno Lonardi,Laura Marra,Anna Rita Mattei,Francesca Mazzaglia, Kety Olivieri, DinoPuglisi, Rosanna Reategui, Antonietta Russo, Anna Stampa,Stefania Tagliabue,Biancarita Teatini, Claudia Tripiciano, Patrizia Valentini,Gabriella Zedda. Tutti gli artisti partecipanti riceveranno copia del videocatalogo della mostra ed Attestato di Merito.
La mostra sarà visibile tramite video, su tutti i social ed in galleria dal 22 al 25 novembre, dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 17.00 alle 19.00. La domenica su appuntamento.

Clicca per commentare

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

LEGGI ANCHE

Cultura

Alcuni scatti dell’ artista e fotografo che riprendonono scorci della citttà di Mesina durante il tramonto: Screenshot

Cultura

Necessionismo: il nuovo fuoco creativo che ha ispirato Alessandro Florio, sarà presentato a Taormina presso l'Atelier Puto Amor Gallery.

Attualità

La fotografia di Michele Isgrò protagonista ancora una volta della scena mediatica internazionale

Advertisement

Copyright © 2024 | Testata giornalistica on-line d'informazione | Registrazione Tribunale di Messina n.12/2002 | P.I. IT02680760838 | Direttore Editoriale: Lillo Zaffino | Direttore Responsabile: Dario Buonfiglio