Il “Rapporto sul Consumo di suolo, dinamiche territoriali e servizi ecosistemici – Edizione 2025” è uno strumento fondamentale che funge da base scientifica per l’Educazione Ambientale in Italia. Fornisce i dati più aggiornati sull’avanzare della cementificazione e sulla perdita di una risorsa non rinnovabile, rendendo concreto e misurabile un problema spesso percepito come astratto.
Il rapporto, pubblicato da ISPRA (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale) e SNPA (Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente), traccia un quadro allarmante che diventa un potente strumento didattico.
I Dati Chiave del Rapporto 2025
I risultati dell’edizione 2025 evidenziano un’emergenza che l’educazione ambientale ha il compito di affrontare:
- Record Negativo: Il consumo di suolo netto in Italia ha raggiunto il valore più alto degli ultimi 12 anni, attestandosi a 78,5 km² in un solo anno.
- Velocità Preoccupante: La media è di 2,7 metri quadrati al secondo di suolo perso.
- Copertura Totale: Le superfici artificiali (edifici, strade, infrastrutture) coprono ormai il 7,17% del territorio italiano (oltre 21.500 km²), una percentuale superiore alla media europea.
- Aumento Pro Capite: Nonostante il calo demografico, il suolo consumato per abitante continua ad aumentare.
- Impatti Diretti: Il rapporto collega direttamente questo fenomeno alla perdita di servizi ecosistemici (come la capacità del suolo di assorbire CO2 e acqua) e all’aumento del rischio idrogeologico, con sempre più territorio impermeabilizzato in aree a rischio frane e alluvioni.
 Come il Rapporto diventa Educazione Ambientale
Il rapporto non è solo una diagnosi, ma la materia prima per l’azione educativa. ISPRA e la rete SNPA utilizzano questi dati per creare consapevolezza e formare cittadini e tecnici.
Ecco i collegamenti principali con l’educazione ambientale:
- Strumenti Divulgativi Accessibili: I dati del rapporto non restano confinati in tabelle complesse. Vengono tradotti in infografiche, video, mappe e schede regionali pensate appositamente per la divulgazione e la didattica.
- L’EcoAtl@nte: È lo strumento educativo più potente collegato a questi dati. Si tratta di un atlante web interattivo che permette a chiunque (studenti, insegnanti, cittadini) di navigare le mappe del consumo di suolo, visualizzare l’evoluzione nel proprio comune e comprendere l’impatto sul territorio attraverso “StoryMaps” narrative.
- Materiale Didattico Specifico: ISPRA e le agenzie regionali (ARPA/APPA) sviluppano progetti educativi sul suolo, come il kit didattico “Soil Lab” o il progetto “SOIL4LIFE”, che portano questi temi direttamente nelle scuole primarie e secondarie.
- Formazione e Sensibilizzazione: La presentazione stessa del rapporto è un evento di sensibilizzazione. Inoltre, i dati vengono utilizzati in corsi di formazione (come la “Springlab” di ISPRA) per aggiornare professionisti e futuri amministratori.
- Creare Consapevolezza: L’obiettivo primario dell’educazione ambientale è far comprendere il valore di ciò che si perde. Quantificando la perdita di suolo agricolo, la riduzione della biodiversità e l’aumento dei rischi, il rapporto fornisce agli educatori argomenti concreti per spiegare perché la tutela del suolo è vitale per la nostra sopravvivenza, per la sicurezza alimentare e per la lotta al cambiamento climatico.
In sintesi, il “Rapporto Consumo di Suolo 2025” è la fonte scientifica che legittima e alimenta l’educazione ambientale sul tema, fornendo i numeri e gli strumenti per trasformare un dato preoccupante in un’azione collettiva di consapevolezza e tutela.
Giovedì 30 ottobre 2025 dalle ore 17:30 diretta all’indirizzo: https://www.youtube.com/@AssoCEAMessinaAPS2008/streams con Michele Munafò, Antonello Fiore e Piccione Vincenzo per “Gli Incontri di AssoCEA Messina APS – Centro di Educazione Ambientale“, sarà commentato il “Rapporto sul Consumo di suolo, dinamiche territoriali e servizi ecosistemici – Edizione 2025”.
L’evento coordinato dall’ Â Ing. Francesco Cancellieri Presidente AssoCEA Messina APS
                                                Â
                                                              Â
Â
- Video Consumo di suolo, dinamiche territoriali e servizi ecosistemici. Edizione 2025: https://www.youtube.com/watch?v=Q5ivvdj1nSg&source_ve_path=MTc4NDI0
- Video L’Italia perde terreno: http://youtube.com/watch?v=UI5yG6BFj-w&source_ve_path=MTc4NDI0
Â












 
				 
				 
				 
				 
				 
				 
				