Connettiti con noi

Cerca articoli o argomenti

Attualità

Presentate  le iniziative: dal 27 ottobre all’8 novembre, la Cesta del Buon Pastore e la nuova commedia di Francesco Certo “Marta. Una storia di baracca.”

Da cinque anni supporta i bambini disagiati della città

Da cinque anni supporta i bambini disagiati della città la “Cesta del Buon Pastore”
importante raccolta di solidarietà che sarà riproposta a Messina dal 27 ottobre all’8
novembre prossimi, in circa trenta farmacie aderenti, che diventano punti di riferimento
per la raccolta di prodotti di prima necessità destinati ai più piccoli. L’iniziativa è stata
presentata questa mattina nella sede di Terra di Gesù onlus che la promuove. Il principio
alla base della “Cesta del Buon Pastore” è semplice ma profondo: ogni cittadino può
contribuire acquistando e donando prodotti essenziali come alimenti per bambini, prodotti
per l’igiene, farmaci e altri articoli di prima necessità. Questi materiali verranno poi
distribuiti alle famiglie in difficoltà, garantendo ai bambini un sostegno concreto e
contribuendo a migliorare la loro qualità di vita. Un messaggio di speranza e di unità, che
invita ciascuno a essere parte attiva nel prendersi cura dei più bisognosi.
Due intense settimane all’insegna della solidarietà che si concluderanno l’8
novembre con la rappresentazione, alle ore 20,00, al teatro Annibale di Messina, di
“Marta. Una storia di baracca” ambientata alla fine degli anni ‘90, tra le baracche del
rione Taormina. La nuova pièce di Francesco Certo, presidente di Terra di Gesù onlus,
racconta le vicissitudini di Marta Rizzo e di suo marito Maurizio Bucca che vivono le
difficoltà della vita quotidiana tra la povertà delle condizioni, i pregiudizi, l’amicizia, i
sogni. A rappresentarla la compagnia “Terra di Gesù” che promette di coinvolgere il
pubblico con un mix di emozioni, umorismo e riflessione sociale. Sul palco, più di venti
personaggi daranno vita a una performance ricca di comicità intelligente e profonde
tematiche sociali, offrendo uno spettacolo che saprà intrattenere e far riflettere allo stesso
tempo. Una produzione originale, tutta messinese, che invita a sorridere, pensare e
condividere momenti di leggerezza e consapevolezza. Una occasione di divertimento e
introspezione.
L’intero ricavato dei biglietti (15 euro) sarà devoluto all’Associazione benefica
sostenuta dallo stesso autore e regista. Per informazioni e prenotazioni contattare il
numero 377 529 8805.
Tra i presenti alla conferenza stampa l’Ordine del Medici, l’Ordine dei Farmacisti,
Federfarma, il Banco Farmaceutico, gli alunni dell’istituto Ignatianum con la preside prof.
Maria Muscherá e le Associazioni: Centro di Aiuto alla Vita “Vittoria Quarenghi”, Rotary
Stretto di Messina, Fidapa Capo Paloro, AMMI (Associazione Mogli Medici) e
“Aiutiamoli a vivere”.

Clicca per commentare

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

LEGGI ANCHE

Società

La Celebrazione Eucaristica, presieduta da don Fosco Nicoletti

Attualità

Un contesto realmente inclusivo, aperto e stimolante, nel segno di una visione condivisa che mette al centro le persone e le loro abilità

Società

Si terrà dal 23 al 26 ottobre: quattro giornate di eventi il 23-25 ottobre al PalaCultura e domenica 26, alla Chiesa di Santa Maria...

Società

La Cooperativa e l’Associazione partner del progetto Interpares: “Il nostro contributo grazie ai tirocini formativi con le aziende”.

Advertisement

Copyright © 2024 | Testata giornalistica on-line d'informazione | Registrazione Tribunale di Messina n.12/2002 | P.I. IT02680760838 | Direttore Editoriale: Lillo Zaffino | Direttore Responsabile: Dario Buonfiglio