Connettiti con noi

Cerca articoli o argomenti

Attualità

Palazzo Zanca illuminato di rosa per sostenere la ricerca AIRC

Messina aderisce alla Campagna Nastro Rosa 2025: screening e iniziative di prevenzione già avviati a Piazza Cairoli

Anche quest’anno il Comune di Messina partecipa alla Campagna Nastro Rosa di AIRC, dedicata alla sensibilizzazione sull’importanza della ricerca e della prevenzione del tumore al seno. Oggi, 1° ottobre, Palazzo Zanca si tingerà di rosa, in un gesto concreto di vicinanza a tutte le donne e di sostegno al lavoro dei ricercatori. L’Amministrazione comunale ha risposto all’appello di ANCI e Fondazione AIRC, che invita i comuni italiani a illuminare palazzi istituzionali e monumenti simbolici, richiamando l’attenzione della collettività su un tema di grande rilevanza sociale e sanitaria.

“Partecipare alla Campagna Nastro Rosa significa sottolineare quanto la prevenzione e la ricerca siano fondamentali per la salute delle donne – ha dichiarato il Sindaco Federico Basile –. Con l’illuminazione di Palazzo Zanca vogliamo testimoniare la nostra vicinanza a chi affronta ogni giorno la malattia e ribadire l’importanza di sostenere la ricerca scientifica, contribuendo a costruire un futuro in cui il tumore al seno possa essere sempre più curabile”. Ogni anno oltre 55.000 donne in Italia si confrontano con questa malattia. Grazie ai progressi della ricerca, la sopravvivenza a cinque anni dalla diagnosi ha raggiunto oggi l’88%, ma restano ancora da affrontare le forme più aggressive. La Fondazione AIRC invita quindi a non abbassare la guardia e a sostenere il lavoro degli scienziati per rendere il tumore al seno sempre più curabile.

In parallelo all’illuminazione di Palazzo Zanca, Messina promuove una serie di iniziative di prevenzione sanitaria, patrocinate dal Comune in collaborazione con l’ASP ME e le associazioni del settore. Dal 29 settembre scorso fino al 5 ottobre 2025, a Piazza Cairoli è stato allestito un infopoint con screening gratuiti, tra cui mammografie su Unità Mobile, controlli per il tumore del collo dell’utero e del colon-retto, screening cardiovascolari e ulteriori visite mediche volontarie.

Clicca per commentare

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

LEGGI ANCHE

Senza categoria

Sospesa l’attività di un’impresa edile che occupava manodopera in nero

Attualità

L'evento è gratuito. Si tratta di un'opportunità preziosa per acquisire conoscenze che possono fare la differenza nel salvare una vita e contribuire a costruire...

Attualità

"Virus West Nile: come prevenire l'infezione" e "Cosa puoi fare per difenderti dalle zanzare"

Attualità

Per promuovere sicurezza stradale tra i più giovani e salvare delle vite

Advertisement

Copyright © 2024 | Testata giornalistica on-line d'informazione | Registrazione Tribunale di Messina n.12/2002 | P.I. IT02680760838 | Direttore Editoriale: Lillo Zaffino | Direttore Responsabile: Dario Buonfiglio