Connettiti con noi

Cerca articoli o argomenti

Attualità

Oltrestretto: nasce il gruppo degli expat di Messina e provincia

Un gruppo di ragazzi e ragazze di Messina e provincia legati dal denominatore comune della natura di expat con un forte legame con il territorio d’origine

Messina, 15.09.2025 – Nella provincia di Messina nasce Oltrestretto, un gruppo di ragazzi e ragazze di Messina e provincia legati dal denominatore comune della natura di expat con un forte legame con il territorio d’origine.

Dopo la prima uscita pubblica il 18 agosto, in occasione dell’evento L’eco dell’Orca, organizzato con Messina Scrive e Officina del Sole, per il 50° anniversario dalla pubblicazione di Horcynus Orca di Stefano D’arrigo, Oltrestretto si struttura e consolida, ed è pronta a fare sentire la sua presenza nel contesto messinese.

«L’esperienza di Oltrestretto inizia con molte ambizioni», spiega il presidente del gruppo, Antonino Mangano, «Tutti noi membri di Oltrestretto siamo consapevoli dell’importanza di mantenere i contatti tra expat e territorio di origine, partecipazione attivamente alla vita locale.»

Oltrestretto crede anche che, nell’attuale contesto di forti flussi migratori di messinesi verso l’estero, è fondamentale «sviluppare una rete di expat messinesi per darsi mutuo supporto. Se alcuni membri si trovano a Bruxelles, Milano, Parigi o altrove, la presenza pregressa di un expat messinese può costituire un elemento chiave per i conterranei, per rendere più facile il loro processo di integrazione nel nuovo contesto geografico.»

Il supporto non si esaurisce ai soli rapporti tra expat, ma Oltrestretto crede che «sarà utile informare i messinesi in città e provincia circa le opportunità e le sfide della vita all’estero, per permettere a ognuno di adottare le scelte migliori per il proprio futuro.»

Questo triplice raggio d’azione guarda con nostalgia e interesse alla realtà locale, infatti «Oggi è necessario ragionare con uno sguardo aperto al mondo, considerando i possibili scenari futuri. La società cambierà a causa delle migrazioni massicce, tanto che il rapporto con gli expat dovrebbe rappresentare una priorità per ogni realtà locale: bisognerebbe accogliere il contributo di questa categoria per ottenere punti di vista, spunti di riflessione e strategie per portare, a livello locale, le buone pratiche e le innovazioni recepite e suggerite dagli expat che le vivono quotidianamente nei luoghi di espatrio.»

Per sviluppare il progetto di continuo scambio tra territorio ed estero, Oltrestretto sta già dialogando con varie realtà associative del messinese, per promuovere iniziative sia a livello locale sia nei luoghi di migrazione dei suoi membri, per sostenere l’idea della messinesità anche al di fuori dei confini della provincia.

Nel perseguimento dei suoi obiettivi, il presidente Mangano è supportato dal vice-presidente Simone Bertino e dal Direttivo composto da Letizia Cascio, Marco Gatto e Michele Gazzara.

Da ultimo, Oltrestretto dichiara: «Invitiamo expat e residenti messinesi ad aderire al gruppo, per costruire insieme un’esperienza di mutuo scambio tra territorio ed estero, nel solco di un’identità comune che lega i messinesi, travalicando i confini geografici.»

Oltrestretto è raggiungibile tramite email all’indirizzo oltrestretto@gmail.com o sui canali social Facebook e Instagram.

Clicca per commentare

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

LEGGI ANCHE

Società

Lo stato dell’arte della ciclabilità a Messina

Cronaca

Eventuali modifiche alla progettazione della piastra logistica – conclude il Comitato – dovranno essere precedute da un confronto con associazioni e residenti

Attualità

Si inserisce in un più ampio riordino funzionale del lavoro dei servizi sociali comunali di comunità

Attualità

Si tratta di mini fotocamere indossate sulla divisa, azionabili in caso di necessità e in grado di registrare video e audio

Advertisement

Copyright © 2024 | Testata giornalistica on-line d'informazione | Registrazione Tribunale di Messina n.12/2002 | P.I. IT02680760838 | Direttore Editoriale: Lillo Zaffino | Direttore Responsabile: Dario Buonfiglio