Connettiti con noi

Cerca articoli o argomenti

Attualità

Nuova organizzazione del Servizio Sociale Professionale: sportelli di Segretariato Sociale attivi nelle sei Circoscrizioni

Si inserisce in un più ampio riordino funzionale del lavoro dei servizi sociali comunali di comunità

Sportelli di Segretariato Sociale attivi nelle sei Circoscrizioni da oggi, mercoledì 17 settembre.

Nel corso dell’incontro svoltosi martedì 9 settembre presso l’Assessorato alle Politiche Sociali

di Palazzo Zanca, con la partecipazione degli Assessori Alessandra Calafiore, Massimiliano Minutoli e Antonino Carreri, dei Presidenti delle sei Circoscrizioni comunali, dei Dirigenti dei Dipartimenti interessati e della Responsabile del Servizio Sociale Professionale, è stata concordata l’attivazione degli Sportelli di Segretariato Sociale presso le sedi circoscrizionali.

L’apertura, fissata a partire da oggi, mercoledì 17 settembre 2025, si inserisce in un più ampio riordino funzionale del lavoro dei servizi sociali comunali di comunità e rappresenta il cuore di tale riorganizzazione, che vede la presenza stabile dell’Assistente Sociale comunale anche nei territori, rendendo così l’Amministrazione ancora più vicina ai cittadini.

L’iniziativa intende favorire la partecipazione attiva della cittadinanza, in particolare delle persone che vivono situazioni di disagio e fragilità, nella costruzione di risposte condivise ai propri bisogni, con l’obiettivo di contrastare l’esclusione sociale e promuovere il benessere diffuso.

In ciascuna sede circoscrizionale opereranno Assistenti Sociali con il compito di avvicinare concretamente i servizi comunali ai luoghi della quotidianità, dando centralità alla “relazione” e alla “prossimità” tra amministrazione locale e cittadini.

Il Segretariato Sociale, già attivo presso il Dipartimento Servizi alla Persona, costituisce il punto di accesso principale alla rete di servizi sociali, educativi e sanitari presenti sul territorio. Si tratta di un servizio pubblico, gratuito e aperto a tutti, che offre:

• Ascolto: per raccogliere e comprendere i bisogni dei cittadini;

• Orientamento: per indirizzare verso i servizi più appropriati, dalle consulenze familiari ed educative al sostegno economico;

• Informazioni: per conoscere le opportunità e i sostegni disponibili sul territorio.

Gli Sportelli saranno aperti ogni mercoledì, dalle ore 9:30 alle ore 12:30, nelle seguenti sedi:

I Circoscrizione “Kalonerò” – vico Petraro n. 6, Tremestieri;

II Circoscrizione “Della Kalispera” – Palazzo dei Servizi, Stadio San Filippo;

III Circoscrizione “Mata e Grifone” – via S. Maria Francesca Giannetto n. 29, Camaro San Paolo;

IV Circoscrizione “Centro Storico” – via dei Mille, isolato 88 n. 257;

V Circoscrizione “Antonello da Messina” – via Nicola Petrina n. 2;

VI Circoscrizione “Peloro” – via Consolare Pompea n. 1853, Ganzirri.

Rimangono inoltre confermati gli orari di apertura dello sportello presso la sede di Palazzo Satellite – piazza della Repubblica n. 1 – martedì e giovedì dalle ore 14:30 alle ore 16:30.

Clicca per commentare

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

LEGGI ANCHE

Società

Lo stato dell’arte della ciclabilità a Messina

Cronaca

Eventuali modifiche alla progettazione della piastra logistica – conclude il Comitato – dovranno essere precedute da un confronto con associazioni e residenti

Attualità

Si tratta di mini fotocamere indossate sulla divisa, azionabili in caso di necessità e in grado di registrare video e audio

Attualità

Un gruppo di ragazzi e ragazze di Messina e provincia legati dal denominatore comune della natura di expat con un forte legame con il...

Advertisement

Copyright © 2024 | Testata giornalistica on-line d'informazione | Registrazione Tribunale di Messina n.12/2002 | P.I. IT02680760838 | Direttore Editoriale: Lillo Zaffino | Direttore Responsabile: Dario Buonfiglio