Connettiti con noi

Cerca articoli o argomenti

Attualità

Messina: consegnati i lavori per la messa in sicurezza nella zona falcata

La  Stele della Madonnina e del Portale di accesso alla Lanterna del Montorsoli

Palermo, 5 settembre 2022 – Avviati i lavori per la messa in sicurezza della Stele votiva della Madonnina e del Portale di accesso alla Lanterna del Montorsoli che si trovano nella penisola della zona falcata di Messina.

La consegna dei lavori è avvenuta alla presenza della Soprintendente dei Beni culturali di Messina, arch. Mirella Vinci e dell’ing. Salvatore Stopo, della stessa Soprintendenza, che cureranno la Direzione Lavori, del Comandante del Supporto logistico e del Presidio della Marina Militare, Mario Lauria, del Capitano di Vascello Paolo Florentino, del comandante di Marifari Bruno Francesco De Luca e del Rup, ing. Giuseppe Sangiorgio del Genio civile, stazione appaltante.

I lavori insieme agli interventi della Porta spagnola del Forte San Salvatore già avviati negli scorsi mesi, costituiscono tre importanti interventi finanziati dall’Assessorato regionale dei Beni culturali e dell’Identità siciliana per un importo complessivo di 1.178.473,05 di euro.

L’esecuzione dei lavori per la Stele è stata aggiudicata all’impresa TECNO COSTRUZIONI s.r.l. di Gangi (PA) che avrà 180 giorni per portarli a termine, mentre i lavori del Portale saranno realizzati dalla I.T. DUE EFFE s.r.l. di Bagheria (PA) che dovrà eseguirli in 60 giorni.

La Soprintendente Mirella Vinci esprime “grande soddisfazione per l’avvio dei cantieri che segnano la fase attuativa dell’impegno finora profuso dal governo regionale e dalle Istituzioni che hanno lavorato con grande spirito di collaborazione”.

La Stele, realizzata su progetto di Francesco Barbaro, fu inaugurata nel 1934. Alta 60 metri, è rivestita in pietra e sorregge la statua della Madonna della Lettera in bronzo dorato, patrona della città di Messina, scolpita da Tore Calabrò. La Stele si trova sul Forte San Salvatore, nella punta estrema della zona falcata, sopra il basamento recante l’iscrizione Vos et ipsam civitatem benedicimus, le parole di protezione da parte della Vergine Maria alla città di Messina contenuta nella lettera fatta pervenire nel 42 d. C. ai messinesi.

Il Portale d’ingresso al ponte di collegamento con la Lanterna del Montorsoli probabilmente risale alle sistemazioni della prima metà del XIX secolo quando si intervenne parzialmente sulla struttura difensiva settecentesca, dall’impianto planimetrico a stella, per ammodernarla secondo le nuove esigenze militari finalizzate alla protezione della Torre cinquecentesca.

Clicca per commentare

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

LEGGI ANCHE

Attualità

Si chiude così il cerchio su una vicenda nata nel 2006

Cronaca

Si chiude così il cerchio su una vicenda che ha creato apprensione ai residenti a causa di frane e smottamenti che hanno provocato notevoli...

Attualità

Intervento finanziato con fondi PON PLUS 2021-2027 per ridurre i consumi energetici e migliorare comfort e sostenibilità della sede aziendale

Attualità

Con un provvedimento il ministero dell’Ambiente e della sicurezza energetica destina risorse alla nostra Isola per interventi che abbracciano le diverse province siciliane

Advertisement

Copyright © 2024 | Testata giornalistica on-line d'informazione | Registrazione Tribunale di Messina n.12/2002 | P.I. IT02680760838 | Direttore Editoriale: Lillo Zaffino | Direttore Responsabile: Dario Buonfiglio