Connettiti con noi

Cerca articoli o argomenti

Attualità

Mcl ospita a Messina Don Bruno Bignami, direttore Ufficio CEI

Sarà intervistato da giovani impegnati nel sociale, nelle Istituzioni e dai rappresentanti delle maggiori organizzazioni laicali

Mcl ospita a Messina Don Bruno Bignami, direttore Ufficio CEI.Presenterà il suo libro “Dare un’anima alla politica” e sarà intervistato da giovani impegnati nel sociale, nelle Istituzioni e dai rappresentanti delle maggiori organizzazioni laicali.
Sarà un’intervista diversa dal solito quella di domani, giovedì 6 novembre, nell’aula Romano Tassone del dip. di Giurisprudenza alle 17,30 che vedrà Don Bruno Bignami, direttore dell’Ufficio CEI per i problemi sociali e il lavoro, presentare il volume da lui firmato “Dare un’anima alla politica”.
Mcl, Movimento Cristiano Lavoratori, ha organizzato questo momento per rimettere al centro il tema della partecipazione politica e dell’impegno dei cattolici, proprio a partire dal testo di Don Bruno Bignami, appassionato dei temi della politica e della democrazia, studioso della storia del nostro Paese, postulatore della causa di beatificazione di don primo Mazzolari.
Sarà l’Ateneo messinese a ospitare l’incontro moderato da Elisa Furnari, presidente di Fondazione Ebbene, durante il quale Don Bruno verrà intervistato da alcuni giovani impegnati nel sociale e nelle Istituzioni ma anche dai rappresentati di Azione Cattolica, Forum delle Associazioni Familiari, Ucid Cisl.
A introdurre i lavori il prof. Giuseppe Bottaro, ordinario di Storia delle Dottrine Politiche che precede i contributi di Gaetano Lamberto, presidente provinciale di MCL Messina e Don Sergio Siracusano, direttore dell’Ufficio diocesano per i problemi sociali ed il lavoro. A concludere Alfonso Luzzi, presidente nazionale del Movimento cristiano Lavoratori.
Un tema centrale quello della partecipazione alla vita una comunità a fronte di una disaffezione sempre crescente che al Meridione colpisce ancor più i giovani. Nel suo libro l’autore esamina il rapporto tra cristianesimo e bene comune e fa una riflessione sull’impegno dei credenti per la «cosa pubblica». C’è necessità di colmare la distanza abissale che c’è tra la politica e la vita ordinaria, come conferma l’alto astensionismo che si registra ormai ad ogni tornata elettorale.

Clicca per commentare

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

LEGGI ANCHE

Attualità

Nell’incontro la conclusione e i risultati del progetto europeo SOFIGREEN, coordinato da Fondazione Messina. Fra i relatori, il Sindaco di Messina Federico Basile

Attualità

Il Congresso proseguirà sabato e domenica con sessioni di studi di mattina e pomeriggio

Attualità

Organizzato dall’Ente camerale e dall’Associazione nazionale commercialisti

Attualità

A coordinare la tavola rotonda sarà Antonella Tavilla, presidente dell’Osservatorio crisi e debito Enti terzo settore

Advertisement

Copyright © 2024 | Testata giornalistica on-line d'informazione | Registrazione Tribunale di Messina n.12/2002 | P.I. IT02680760838 | Direttore Editoriale: Lillo Zaffino | Direttore Responsabile: Dario Buonfiglio