Serate ricche di autenticità e passione quelle che si sono svolte a Casalvecchio Siculo l’11 luglio e a Nizza di Sicilia domenica 13 luglio, per la terza e la quarta tappa del progetto “Le Valli del Mito e della Musica – Il Viaggio fra le Armonie e i Sapori del Territorio” promosso dal GAL Taormina Peloritani.
A Casalvecchio, tra i profumi e i sapori delle degustazioni, il pubblico ha potuto riscoprire l’anima gastronomica del borgo affacciato sulla Valle d’Agrò, accompagnato dalle melodie dei Musici e Cantori, capaci di rievocare il patrimonio orale e musicale della nostra tradizione con uno spettacolo coinvolgente e vibrante.
Ieri sera, il lungomare di Nizza di Sicilia ha offerto le magiche suggestioni di una serata estiva, scandita dallo show cooking degli chef Antonino Scollo e Loredana Femminò, che hanno proposto la preparazione di una brioche con il tuppo farcita con cicoria in doppia cottura, tonno salinato, pomodoro confit e fonduta di maiorchino. A seguire, il viaggio tra le casette del gusto, mentre sul palco si esibivano i Peter Pan, regalando emozioni al numeroso pubblico presente.
Ospite d’eccezione della serata è stato Cateno De Luca, sindaco di Taormina, comune capofila del GAL, che si è unito alla band dei Peter Pan per alcuni brani.
«Abbiamo accolto con entusiasmo questo appuntamento nel nostro Comune – ha dichiarato il sindaco di Nizza di Sicilia, Natale Briguglio –. È stata una serata partecipata, che ha raccontato al meglio l’identità del nostro territorio attraverso il cibo, la musica e la condivisione. Ringraziamo il GAL per l’impegno e per averci resi protagonisti di questo importante percorso.»
«Questa manifestazione sta dimostrando come la cultura gastronomica, la musica popolare e la bellezza dei nostri borghi possano diventare strumenti concreti di sviluppo locale – ha affermato il presidente del GAL, Antonio Bonfiglio –. Ogni tappa è una festa di comunità, una narrazione collettiva che ci fa riscoprire chi siamo e ci proietta verso nuove opportunità.»
«Il progetto “Le Valli del Mito e della Musica” è pensato per far incontrare territorio e persone, esperienze e sapori – ha spiegato la direttrice del GAL, Beatrice Briguglio –. Vogliamo rafforzare il legame tra le comunità e promuovere un modello di sviluppo sostenibile, fondato sulla valorizzazione delle risorse locali e sull’integrazione delle reti istituzionali, produttive e culturali.»
Il viaggio continua: il prossimo appuntamento è sabato 19 luglio a Furci Siculo, per una nuova serata di scoperta, gusto e appartenenza.










