Connettiti con noi

Cerca articoli o argomenti

Attualità

L’Asp di Messina ha promosso al Comune insieme all’Uosd Stroke del Policlinico e all’amministrazione comunale la giornata Mondiale Ictus

Direttore Cuccì ‘vogliamo fare una rete anche nella provincia e strutture Stroke a Milazzo e nei Nebrodi’

“E’ fondamentale impegnarsi per realizzare al più presto nella zona Tirrenica e Nebroidea della nostra provincia delle Unità Stroke negli ospedali  per riuscire ad intervenire in modo corretto perché il tempo è molto importante in questi casi E vogliamo fare una  collaborazione con l’unità Stroke del Policlinico che gestisce in modo egregio la città di Messina e fare rete”. A dirlo il direttore generale dell’Asp di Messina Giuseppe Cuccì intervenendo al comune di Messina alla conferenza organizzata dall’Asp, l’Uosd dello Stroke del Policlinico e dall’amministrazione comunale.

“È fondamentale- aggiungono il sindaco Federico Basile e l’assessore alle politiche social e della salute Alessandra Calafiore- coinvolgere la cittadinanza sulla prevenzione e organizzare delle giornate per sensibilizzare i cittadini.Per noi è importante questa collaborazione istituzionale per diffondere i corretti stili di vita per la prevenzione dell’ictus”.

Aspetti  emersi chiaramente negli interventi dei responsabili del progetto Pl11 per le Malattie Croniche non  Trasmissibili Giuseppe Ruggeri e Eliana Tripodo, della Responsabile della UO educare e promuovere alla Salute Chiara Schirò, del Direttore U.O.C. Centro Gestionale Screening Dott.ssa Rosaria Cuffari, della dott.ssa  Marina Ruggeri specialista di Neurologia del territorio dell’Asp che hanno ribadito : “E’ cruciale rafforzare le misure di prevenzione, specie primaria, dell’ictus e di tutte le patologie croniche  Una quota rilevante degli ictus è evitabile intervenendo sui fattori di rischio. Il principale è l’ipertensione, ma contano anche fumo, diabete, colesterolo elevato, fibrillazione atriale, sedentarietà, obesità, abuso di alcol e apnea del sonno.” Il direttore dell’UOSD Stroke del Policlinico professore Antonio Toscana che ha evidenziato i dati molto gravi che vedono “450 ricoveri l’anno per ictus o sospetti tali, e ha ribadito l’importanza della prevenzione”.

L’evento si inserisce nella cornice delle azioni della Global Stroke Action Coalition annoverandosi tra le iniziative messe a punto in occasione dell’annuale Giornata Mondiale dell’Ictus. L’ASP di Messina ha predisposto un’area attrezzata per la vaccinazione, in collaborazione per la febbre e il papilloma virus con il Centro Vaccinale dell’UOSD Igiene Ospedaliera AOU Policlinico, diretto dalla Dott.ssa Cristina Genovese. Interessante anche la testimonianza personale dell’addetto stampa dell’Asp Gianluca Rossellini.

Clicca per commentare

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

LEGGI ANCHE

Attualità

Obesity day 2025: i pediatri del Policlinico di Messina in prima linea per una scuola sempre più palestra di salute

Senza categoria

Promuovere il benessere psicologico e la solidarietà sul territorio messinese

Attualità

Conferma l’impegno costante nella formazione, nella prevenzione e nella collaborazione con le istituzioni

Attualità

Messina aderisce alla Campagna Nastro Rosa 2025: screening e iniziative di prevenzione già avviati a Piazza Cairoli

Advertisement

Copyright © 2024 | Testata giornalistica on-line d'informazione | Registrazione Tribunale di Messina n.12/2002 | P.I. IT02680760838 | Direttore Editoriale: Lillo Zaffino | Direttore Responsabile: Dario Buonfiglio