.
La Uiltrasporti di Messina, in sinergia con l’istituto tecnico nautico Caio Duilio, ha svolto un’importante iniziativa che mira a far scoprire le dinamiche e le opportunità del settore marittimo ai ragazzi delle V Classi.
Questo incontro non è solo stato un momento di dialogo, ma rappresenta un passo fondamentale verso la consapevolezza delle regole del gioco in un contesto lavorativo in continua evoluzione.
Le professioni marittime non sono semplicemente un’opzione di carriera; esse incarnano un patrimonio culturale e professionale che richiede dedizione e passione.
Attraverso questa collaborazione, vogliamo trasmettere l’importanza cruciale del sindacato come strumento di difesa dei diritti dei lavoratori, specialmente in un ambito complesso come quello marittimo, dove gli ufficiali si trovano a interfacciarsi con regolamenti e norme sia nazionali che internazionali.
Ha presentato l’incontro in una cornice piena giovani maturandi, Cinzia Rizzo segretario organizzativo Uiltrasporti, ha presieduto l’incontro Ivan Tripodi Segretario Generale UIL Messina, sono intervenuti Daniela Pistorino Dirigente Scolastica ITTL Caio Duilio, Liana Cannata Assessore alle politiche giovanili, Antonino Di Mento segretario generale Uiltrasporti Messina, Mario Quartarone Segretario Provinciale Marittimi Uiltrasporti Messina, Antonio Crupi Docente Dipartimento di Economia Università di Messina, Katia Di Cristina Segretario generale Uiltrasporti Sicilia, Giuseppe Nocerino Coordinatore Dipartimento Nazionale Marittimi Uiltrasporti.
L’incontro svolto atto a far comprendere come la tutela dei diritti lavorativi, attraverso la contrattazione collettiva e il lavoro di squadra, sia essenziale per garantire un ambiente lavorativo equo e produttivo.
È attraverso il confronto e la cooperazione che possiamo costruire basi solide per il futuro di questi giovani, i quali potrebbero diventare non solo ufficiali capaci, ma anche nostri futuri dirigenti sindacali.
Un tema di fondamentale importanza è quello delle spese sostenute dai marittimi dopo l’iscrizione alle liste “Gente di Mare”, in particolare per quanto concerne i corsi “STCW”, che rappresentano un investimento significativo per avviare una carriera nel settore.
La Uiltrasporti si fa portavoce di questa problematica, chiedendo un intervento diretto da parte delle Istituzioni, affinché venga presa in considerazione l’esenzione di tali costi.
È imperativo per la Uiltrasporti che gli operatori del settore possano accedere al mondo del lavoro senza ulteriori oneri economici, per garantire che queste professionalità rimangano un pilastro nello sviluppo occupazionale della nostra città e dell’intero paese, per segnare l’inizio di una nuova fase politico/sindacale di impegno e responsabilità.
Sostenere e valorizzare la formazione dei nostri giovani ufficiali e non solo, significa investire nel futuro del settore marittimo e, più in generale, nel tessuto economico e sociale della nostra comunità.
Creare consapevolezza, diffondere conoscenza e promuovere la cultura del lavoro e le tutele, rappresentano gli obiettivi fondamentali di questo progetto, che speriamo possa ispirare i nostri futuri leader a prendere parte attivamente a un dialogo costruttivo nel mondo del lavoro.
